• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [11]
Metrica [6]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Poesia [2]
Archeologia [2]
Storiografia [1]
Storia [1]
Analisi matematica [1]
Matematica [1]

Epicarmo

Enciclopedia on line

Epicarmo Poeta greco (524 circa - 435 circa a. C.), il principale rappresentante della commedia dorica siciliana, detto falsamente di Coo, visse a Siracusa, alla corte di Gelone e Ierone. Avrebbe scritto, secondo [...] poco dopo la sua morte, saggio e filosofo più che poeta comico. Usò il tetrametro trocaico a preferenza del trimetro giambico. Se la sua commedia esercitasse influsso diretto sulla commedia attica è difficile giudicare data la scarsità dei frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – LESSICO SUIDA – SIRACUSA – GELONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epicarmo (1)
Mostra Tutti

epodo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, verso o colon di clausola a un periodo metrico ( periodo epodico), oppure secondo verso, più breve, di una strofe distica e per estensione la strofe stessa composta, come in Archiloco [...] e in Orazio, di un trimetro giambico più un dimetro giambico. Il terzo periodo di una triade strofica di un canto corale, specialmente nella tragedia greca, dopo la strofe e l’antistrofe; era cantato da due semicori insieme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epodo (1)
Mostra Tutti

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] , i cui piedi sono analoghi nel tipo a quelli greci e latini. Il verso più semplice è il ragiaz, un trimetro giambico; gli altri, più complessi, si presentano sempre accoppiati in distici e sono, secondo il sistema tradizionale, di 15 tipi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

strofe

Enciclopedia on line

(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] 3°; per es., Odi, I 4). Inoltre sono detti archilochei, negli epodi oraziani, i sistemi di iterazione di s. composte da un trimetro giambico + un elegiambo (per es., epodo 11), o da un esametro + un giambelego (per es., epodo 13). La s. asclepiadea è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – LETTERATURA LATINA – TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofe (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a endecasillabi sciolti sdruccioli, verso che per il numero delle sillabe e per l'atonia della penultima pareva rendere il trimetro giambico acatalettico dei comici romani, e nello stesso metro ne compose poi altre due, Il Negromante (1520) e La Lena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] . Esiodo, Opp., 439 segg.): dunque i più adatti alla poesia soggettiva e satirica. A. predilige, nell'uso continuo, il trimetro giambico e il tetrametro trocaico (usato, in origine, dalla tragedia, che poi, come ogni altra forma di teatro, adottò il ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRATTATO DEL SUBLIME – TRIMETRO GIAMBICO – VELLEIO PATERCOLO – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] e rendere rigidamente scolastica. All'infuori peraltro di questo, che potremmo chiamare territorio di confine della poesia didascalica, il trimetro giambico serve realmente, per dirla con Callimaco, a passare a piedi il campo delle Muse. Ché, se si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti

ALCEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] , se il linguaggio è triviale qualche volta, la musica non scende mai a tale livello. A. non usa mai il trimetro giambico isolato, come Archiloco, ma riveste la sua passione con ritmi più fini e meno popolari, rispondenti alla sua educazione, come ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – GREGORIO DI CORINTO – TRIMETRO GIAMBICO – INDIVIDUALISMO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCEO (2)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO (Μένανδρος, Menander) Goffredo Coppola Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] a quella della tragedia euripidea, in cui il coro ha una funzione quasi del tutto lirico-musicale. Il metro preferito è il trimetro giambico che ammette, oltre il giambo, anche lo spondeo, il tribraco, il dattilo e l'anapesto, e, contrariamente al ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ARTICOLO DETERMINATIVO – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] (trimetri giambici, tetrametri trocaici, composizioni asinartetiche, trimetro giambico seguito da un trimetro dattilico appartennero al primo periodo dell'attività di lui. È, quello della giambica virulenza, un lato della poesia d'A. che di solito il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trìmetro
trimetro trìmetro agg. e s. m. [dal lat. trimĕter o trimĕtrus, gr. τρίμετρος, comp. di τρι- «tre» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di tre metri conchiusa da sillaba ancipite a formare un verso: t. giambico (v. giambico),...
giàmbico
giambico giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali