• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Europa [2]
Letteratura [2]
Manufatti [1]
Opere e protagonisti [1]
Africa [1]
Asia [1]

Trimalcione

Enciclopedia on line

(o anche Trimalchióne; lat. Trimalchio -onis) Personaggio del Satyricon dello scrittore latino Petronio (sec. 1° d.C.); è un ricchissimo rozzo liberto che imbandisce al protagonista Encolpio e ai suoi amici uno spettacoloso banchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SATYRICON – PETRONIO – LIBERTO – LATINO

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] (c. 66) e da lei è chiamato dominus meus (c. 67). E nella serie dei discorsi che si fanno alla tavola di Trimalcione, mentre egli se n'è allontanato per le occorrenze sue, gli oratori che si seguono, parassiti e liberti come Dama, Seleuco, Filerote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti

LAPIDARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPIDARIUS I. Calabi Limentani Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] di monumenti funebri. Per quest'ultimo uso testimonia Petronio quando scrive a proposito di Abinna, l'amico di Trimalcione: Habinnas sevir est, idemque lapidarius, qui videtur monumenta optime facere (Satyr., 65) e una sola iscrizione cristiana su ... Leggi Tutto

SPIRANTIA SIGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPIRANTIA SIGNA G. Becatti Termine del linguaggio poetico e critico dei Romani per definire statue che sembrano animate di vita interiore grazie all'abilità dell'artista, come se respirassero. Virgilio [...] nel dire una pittura di Apelle animorum pictura (Sat., 83, 3) e fa una parodia dell'espressione nel far descrivere a Trimalcione i vasi argentei cesellati con Cassandra che uccide i figli et pueri mortui iacent sie ut vivere putes (Sat., 52, 1 ... Leggi Tutto

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISEΝO (ν. s 1970, p. 495) F. Ceci Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] e il 12 a.C. I Collegia Augustalium furono probabilmente istituiti per la prima volta nei Campi Flegrei: nel Satyricon di Petronio, Trimalcione, insieme a due dei suoi ospiti, riveste proprio la carica di sevir Augustalis (Sat., 30 e 65); si tratta ... Leggi Tutto

I giochi dei bambini romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I giochi dei bambini romani Eugenia Salza Prina Ricotti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] . Con la pila, la palla, si può giocare anche in modo estremamente semplice: Petronio ci ha trasmesso l’immagine di Trimalcione che alle terme gioca insieme ai suoi schiavetti con delle pilae di colore verde. Si fa accompagnare da uno dei servitori ... Leggi Tutto

Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al nome di Petronio è legata una delle [...] dei bassifondi cittadini c’è spazio anche per un singolare invito a cena: l’episodio noto come la cena di Trimalcione, dal nome del bizzarro ospite, occupa la parte più cospicua del testo conservato. Molti elementi rendono memorabile questa sezione ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] quadri e sulle argenterie artistiche. Roma era il grande mercato dove non potevano mancare gli "amatori" ricchi e ignoranti: Trimalcione, che illustra con il suo sproloquio il "bronzo di Corinto" (Petronio, Sat., L, LII), è una bellissima caricatura ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

SIMPOSIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPOSIO (gr. συμπόσιον) Ugo Enrico PAOLI Gino FUNAIOLI Nel banchetto (v.) dei Greci e dei Romani si succedevano due fasi distinte, il σύνδειπνον e il συμπόσιον; nella prima si mangiava, nella seconda [...] intellettuale superiore, Virgilio, Orazio, Messalla. Una geniale parodia del dotto disputare a tavola è la petroniana Cena di Trimalcione. Variopinto e ricercato sapere impronta di sé i simposî greci e latini dell'età imperiale, di Plutarco, e più ... Leggi Tutto
TAGS: SATIRA MENIPPEA – AMORE CRISTIANO – ETÀ IMPERIALE – ELLENISTICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPOSIO (1)
Mostra Tutti

DE MARTINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI, Gaetano Marina Picone Petrusa Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] con D. Morelli, C. Miola, L. Bazzani, E. Forti. Nel 1880 partecipò alla IV Esposizione nazionale di Torino con Trimalcione (Della Rocca, 1883, p. 215), nel 1881 all'Esposizione nazionale di Milano con La gitana (Catal. delle opere..., 1918, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SERRACAPRIOLA – ORIENTALISTI – ACQUAFORTE – BENEVENTO
1 2 3
Vocabolario
trimalciònico
trimalcionico trimalciònico agg. (pl. m. -ci), letter. – Degno di Trimalcione o Trimalchione, un ricco ma rozzo liberto che, nel romanzo Satyricon dello scrittore latino Petronio, imbandisce una cena spettacolare, infastidendo però i convitati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali