• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [4]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [1]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cinema [1]
Diritto [1]

Trikùpis, Spyrìdon

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore greco (Missolungi 1788 - Atene 1873); prese parte ai moti del 1821; fu più volte ministro col conte G. A. di Capodistria, e (1832) presidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Ambasciatore a Londra (1833-43), poi più volte ministro degli Esteri e dell'Istruzione, ambasciatore a Parigi (1850), infine di nuovo a Londra (1851-61). Oratore, poeta e storico, scrisse una Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – PARIGI – LONDRA

Trikùpis, Charìlaos

Enciclopedia on line

Trikùpis, Charìlaos Uomo politico greco (Nauplia 1832 - Cannes 1896), figlio di Spyrìdon; prese parte ai negoziati di Londra per la cessione alla Grecia delle isole Ionie; dal 1866 a più riprese ministro degli Esteri, poi (1875-95) più volte presidente del Consiglio. In politica estera e interna fu guidato dall'idea che prima di attuare le proprie aspirazioni nazionali la Grecia dovesse acquistare una salda struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE IONIE – LONDRA – GRECIA

Ràllis, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Ràllis, Dimìtrios Uomo politico greco (Atene 1844 - ivi 1921). Ministro dell'Istruzione (1875), poi della Giustizia (1882) per il partito di Ch. Trikùpis, si staccò poi da questo e formò (1893) un proprio ministero che [...] tenne il potere per poco tempo. Dopo il ritiro (1897) di T. Diligiànnis in conseguenza della sfortunata guerra contro la Turchia, si accollò l'onere delle trattative di pace. Ricoprì nuovamente la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: T. DILIGIÀNNIS – TRIKÙPIS – TURCHIA – ACCOLLÒ – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràllis, Dimìtrios (1)
Mostra Tutti

Thomòpulos, Thomàs

Enciclopedia on line

Scultore (Smirne 1875 - Atene 1937). Studiò ad Atene, a Monaco di Baviera e in Italia; fu poi prof. alla scuola di belle arti di Atene. Ispirandosi alle kòrai dell'acropoli, rinnovò la tecnica della scultura [...] policroma. Eseguì, tra l'altro, il monumento commemorativo della battaglia di Navarino (sul golfo di Navarino), la statua del presidente Ch. Trikùpis (Atene, di fronte al Parlamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ACROPOLI – TRIKÙPIS – ITALIA – ATENE

Solomos, Dionisio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Solomòs, Dionisio Mario Vitti Poeta greco (Zante 1798 - Corfù 1857). Travagliato dal proposito di esprimere nel greco volgare sentimenti nazionali (le " Sostanze ") sublimandoli in forme ardite, stampò [...] S. si convincono che egli sia il D. della lingua neoellenica. Primo ad affermare tale identità fu probabilmente il politico S. Trikupis che dopo la morte del vate evocava un loro incontro del 1832, durante il quale egli lo avrebbe richiamato al suo ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di democrazia liberale. Il primo impulso allo sviluppo economico e civile fu dato al paese dall’azione di governo di C. Trikùpis (1882-90), ma le modeste risorse della G. non ressero allo sforzo volto a realizzare le aspirazioni dell’irredentismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali