Famiglia di Spugne cornee dell’ordine Dendroceratina. Comprende il solo genere Darwinella, con elementi scheletrici isolati di spongina, simili nella forma a spicole triassiche. ...
Leggi Tutto
LONGARONE (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Belluno, nella valle del Piave, posta su un terrazzo di rocce triassiche in parte occupato da alcuni orti sostenuti da muraglie [...] a secco, 476 m. s. m., 40 metri più alta del fiume. Situata presso la confluenza nel Piave del Maè (Zoldano) e del Vajont, è centro commerciale dall'aspetto vivace, con fabbriche di cartoni e segherie. ...
Leggi Tutto
Isola della Germania (0,5 km2), nel Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell’Elba, nel golfo omonimo. Di forma triangolare, è costituita da un tavolato di arenarie triassiche, alto al massimo [...] 56 m s.l.m., con pareti rossastre a strapiombo che indietreggiano, minate dall’erosione marina. A E dell’estremità meridionale si stende la Düne, isolotto sabbioso staccato dai flutti nel 1720. Porto da ...
Leggi Tutto
POLLINO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] di rocce calcaree triassiche, cui si sovrappongono in parte calcari grigi e neri, giurassici e liassici, esso s'inizia al Passo del Fortino (m. 1083, sull'orlo N. della conca di Campotenese) e si estende con direzione prima di OSO.-ENE., poi di NO.- ...
Leggi Tutto
SCHWECHAT (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
Corso d'acqua che scende dallo Schöpflberg (m. 893) sul versante orientale del Wiener Wald, con valle incisa prima nelle molasse del flysch eocenico [...] coperte di boschi, che poi si restringe nelle sottoposte dolomie triassiche delle Thermen Alpen, per aprirsi presso Baden, dopo una stretta gola, ai piedi dell'Eisthor (m. 832), sul sovralluvionato bacino di Vienna. Il fiume, sottopassato il ...
Leggi Tutto
WELS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] giace su una terrazza intagliata sulle potenti formazioni di marne micacee triassiche, che costituiscono il paesaggio collinare detto Welser Heide, noto per la sua fertilità.
Con una media temperatura del gennaio di − 1° e di 20° in luglio, essa ha ...
Leggi Tutto
MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] dei Vosgi, in cui si hanno altezze di poco inferiori ai 1000 m., si abbassa gradatamente verso NO.; alle arenarie triassiche dei Vosgi, man mano che si procede verso NO., succedono le marne e i calcari liassici (di speciale importanza perché ...
Leggi Tutto
Dipartimento normanno (5693 kmq.), bagnato dalla Manica. Conta 390.492 abitanti (69 per kmq.) ed ha per capoluogo Caen (v.). Situato presso il massiccio Armoricano, a ovest del bacino di Parigi, comprende [...] , con praterie recinte da siepi, profondamente inciso dai fiumi (colline della Normandia); il Bessin, piana di argille triassiche e liassiche, impermeabili, che scende dolcemente verso il mare; la Campagne de Caen (calcari giurassici), con coste ...
Leggi Tutto
MESOSAURI (dal gr. μέσος "medio" e σαῦρος "lucertola"; latino scient. Mesosauridae)
Gruppo di Rettili fossili (Tocosauri) del Permocarbonico e del Triassico dell'Africa meridionale e del Brasile (S. Paolo), [...] vertebre cervicali, 4 sacrali. Generi: Mesosaurus Gerv. con la specie M. tenuidens, piccolo rettile delle arenarie triassiche dell'Africa del sud; Stereosternum Cope, del Permico dell'America Meridionale; Noteosaurus Broom., dell'Africa meridionale. ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] un nucleo di rocce metamorfiche indifferenziate, di età paleozoica, sulle quali giacciono rocce sedimentarie metamorfosate da triassiche a oligoceniche. La geologia risulta piuttosto complessa, per la sua evoluzione polifasica, contraddistinta da due ...
Leggi Tutto
Muschelkalk
‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.