• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Matematica [23]
Storia della matematica [12]
Fisica [6]
Geometria [6]
Biografie [6]
Astronomia [4]
Algebra [4]
Fisica matematica [3]
Storia della fisica [4]
Storia dell astronomia [3]

Tartaglia, triangolo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tartaglia, triangolo di Triangolo indefinito composto da numeri interi disposti secondo righe orizzontali di lunghezza crescente, noto sin dall’anno 1000 ai cinesi e ai persiani; in Europa il primo a [...] detto appunto Tartaglia per la sua balbuzie, anche se in molti Paesi il triangolo è associato al nome di B. Pascal. Al variare di n sui numeri naturali si possono considerare triangoli composti da n righe (v. fig.); la generica riga r-esima contiene ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – BALBUZIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, triangolo di (1)
Mostra Tutti

Pascal, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal, triangolo di Pascal, triangolo di altra denominazione del triangolo di → Tartaglia, configurazione triangolare di numeri interi positivi che fornisce i successivi valori dei → coefficienti binomiali. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COEFFICIENTI BINOMIALI – NUMERI INTERI POSITIVI – NUMERI INTERI

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] pari e l'altra quelli di posto dispari. Il duale del teorema di P. è il teorema di Brianchon. Triangolo di Pascal. - È il triangolo aritmetico (v. Tartaglia, Niccolò: Triangolo di Tartaglia) che consente di calcolare per induzione i coefficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] e la fine del XVI secolo. Per quanto riguarda invece il triangolo di Jia Xian (conosciuto in Europa con il nome di 'triangolo di Pascal'), risalente all'XI sec., esso è citato negli scritti di Wu Jing, Wang Wensu e Cheng Dawei, tuttavia soltanto Wang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] tu) che apre l'opera; la (k+1)-esima riga della disposizione presentata, che corrisponde al 'triangolo di Pascal' dei coefficienti binomiali, fornisce i coefficienti binomiali: Questa tavola numerica è una generalizzazione dell'Origine dei metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] qui è l'articolazione delle formule combinatorie fondate sulla conoscenza del triangolo aritmetico (detto 'triangolo di Pascal'), la sua legge di formazione e la lessicografia di Ḫalīl. Non vi è dunque dubbio sull'interpretazione combinatoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] nel 1654, dove si valutavano le proprietà della disposizione strutturata dei numeri, oggi nota come 'triangolo di Pascal'. La prima fila, o 'ordine', di numeri è costituita soltanto da unità; il secondo 'ordine' viene formato sommando tra loro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

Torricèlli, Evangelista

Enciclopedia on line

Torricèlli, Evangelista Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] di problemi di massimo e minimo, tra i quali spicca la determinazione del punto (detto oggi punto di T.) del piano di un triangolo atmosferica, con un accenno a ciò che sarà il principio di Pascal. Esse si diffusero rapidamente in Europa e dettero l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricèlli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] d'idee viene profondamente analizzato e chiarito il significato di alcune proposizioni come quella dei triangoli omotetici e il teorema di Pappo-Pascal sull'esagono iscritto in una coppia di rette, in rapporto alle proprietà (commutativa, ecc.) delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] si divide il corso della Bistrítsa racchiudono un massiccio triangolo di monti dentro il quale si apre l'ampio bacino Connor, Religion in the plays of Sophocles, 1923; C. Pascal, Dioniso, Saggio sulla religione e la parodia religiosa in Aristofane, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali