• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [7]
Astronomia [7]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Corpi celesti [4]
Temi generali [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Archeologia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia [2]

TRIANGULUM AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGULUM AUSTRALE Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Johann Bayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (α) è di grandezza 1M.8. Il nome di questa [...] costellazione, come quello di altre situate in vicinanza del polo australe, fu dato da navigatori del sec. XVI. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – JOHANN BAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGULUM AUSTRALE (1)
Mostra Tutti

Atria

Enciclopedia on line

Stella α della costellazione del Triangolo australe, di grandezza 1,88, classe spettrale K2, situata in prossimità del Polo Sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atria (1)
Mostra Tutti

Triangolo Boreale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triangolo Boreale Triàngolo Boreale [ASF] Altro nome della costellazione del Triangolo, per distinguerlo da quella del Triangolo Australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] brillante (β Trianguli) ha magnitudine 3. Nella regione del Triangolo cade la galassia spirale M33 (o NGC 598). Triangolo australe (lat. scient. Triangulum australe) Piccola costellazione del cielo australe, a S della Norma, introdotta da J. Bayer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

Acamar

Enciclopedia on line

Stella ϑ della costellazione di Eridano. Con α Eridani (➔ Achernar) e β Ceti (➔ Deneb Kaitos) forma il cosiddetto triangolo australe, cui ci si riferiva per l’orientamento nell’emisfero Sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COSTELLAZIONE – ERIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acamar (1)
Mostra Tutti

Compasso

Enciclopedia on line

(lat. Circinus) Piccola costellazione del cielo australe, tra la Mosca e il Triangolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compasso (2)
Mostra Tutti

Triangulum

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triangulum Triangulum 〈triàngulum〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Trianguli) della costellazione del Triangolo; T. Australe (genitivo Trianguli Australis) è il nome lat. scient. della costellazione [...] del Triangolo Australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COSTELLAZIONE – LAT

Aquario

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una [...] recante tra le mani un vaso da cui scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca del Pesce australe, la costellazione vicina. Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla costellazione dell’A.: sono generalmente meteore molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PESCE AUSTRALE – ASTROLOGIA – TOLOMEO – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquario (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] esso è il solo stato terrestre che estendendosi nei due emisferi, boreale ed australe, per più di 39° (da poco più di 5° N. a del Matto Grosso e del Goyaz e nel così detto triangolo mineiro. Comprende cinque regioni naturali: la costiera, di tipica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Repubblica Argentina ha press'a poco la forma di un triangolo con la massima larghezza a N. Verso E., l'Argentina . L'art. 2° del trattato del 1881 stabilisce: "Nella parte australe del continente e a nord dello Stretto di Magellano, il limite tra ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali