• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1668 risultati
Tutti i risultati [1668]
Matematica [224]
Arti visive [172]
Biografie [169]
Geografia [115]
Fisica [127]
Archeologia [120]
Storia [101]
Algebra [81]
Geometria [62]
Temi generali [65]

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] una sola coppia di angoli mentre i lati che comprendono l’angolo uguale sono proporzionali; c) hanno i lati proporzionali. Area del triangolo L’area A del t. è uguale alla metà del prodotto di un lato (preso come base) b per l’altezza h relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

TRIANGULUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGULUM Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero boreale. Fu così nominata perché le sue tre stelle principali α, β e γ sembrano formare un triangolo isoscele. Hevelius aggiunse, presso [...] il grande, un altro piccolo triangolo, come si vede nell'Atlante celeste di J. E. Bode e in quello di J. Flamsteed. La sua stella principale (α) è di grandezza 3M.6. Da notarsi in questa costellazione la nebulosa spirale M 33 = N. G. C. 598. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGULUM (1)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici. Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] anche a partire dai suoi lati a, b, c. Indicando infatti con p = (a + b + c)/2 il suo semiperimetro, si ha: L’area di un triangolo può essere anche espressa in funzione di due lati a e b e dell’angolo γ tra essi compreso: Si ha inoltre: Per un ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CRITERI DI → SIMILITUDINE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – TEOREMA DI → PITAGORA – GEOMETRIA PROIETTIVA

triangolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

triangolo (triangulo) Il termine ricorre in D. nel senso proprio di " figura che ha tre angoli ", sia nella forma volgare (apocopata in poesia) che in quella latina. In Cv IV VII 14, parafrasando un luogo [...] essere inscritto un t. che - avendo come base il diametro - non sia anche rettangolo (o se del mezzo cerchio far si puote / trïangol sì ch'un retto non avesse). Viceversa, in Pd XVII 15, come esempio di evidenza intuitiva analoga a quella con cui ... Leggi Tutto

ortico, triangolo

Enciclopedia on line

In geometria, triangolo o. di un dato triangolo ABC (v. fig.) è il triangolo A′B′C′avente per vertici i piedi delle altezze del triangolo dato, ossia le proiezioni ortogonali dei vertici A, B, C, sui rispettivi [...] lati opposti. Asse ortico è la retta contenente i tre punti A″, B″, C″, nei quali si intersecano le tre coppie di rette B′C′, BC; C′A′, CA; A′B′, AB; l’asse ortico è quindi la polare trilineare dell’ortocentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – ORTOCENTRO – GEOMETRIA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortico, triangolo (1)
Mostra Tutti

equilàtero

Enciclopedia on line

equilàtero In matematica, che ha i lati uguali tra loro; detto soprattutto di triangolo avente i tre lati (e quindi anche i tre angoli interni) tra loro uguali. Per estensione, iperbole e. è l'iperbole [...] avente i due semiassi ('lati') di egual misura (e quindi gli asintoti tra loro ortogonali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA – IPERBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilàtero (1)
Mostra Tutti

isòscele

Enciclopedia on line

isòscele Triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali. Si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice l'angolo opposto alla base, angoli alla base gli altri due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLO – VERTICE – ANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isòscele (1)
Mostra Tutti

triangolo sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo sferico triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] massimi su cui si trovano i lati degli angoli. La somma delle ampiezze α, β, γ degli angoli interni di un triangolo sferico, differentemente dal triangolo in un piano euclideo, è variabile ed è sempre maggiore di π (o di 180°) e può essere al massimo ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – ANGOLO AL CENTRO – TRIANGOLI SIMILI – PIANO EUCLIDEO – ANGOLO PIATTO

triangolo rettangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo rettangolo triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa [...] è inscrivibile in una semicirconferenza che ha per diametro la sua ipotenusa; viceversa, ogni triangolo inscritto in una semicirconferenza è un triangolo rettangolo. In un triangolo rettangolo, indicati con a l’ipotenusa, con b, c i cateti e con β ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → PITAGORA – ANGOLO ACUTO – ANGOLO RETTO – CIRCOCENTRO – PUNTO MEDIO

triangolo pedale

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo pedale triangolo pedale dato un punto P e un triangolo ABC, il triangolo pedale di P, rispetto ad ABC, è il triangolo DEF avente per vertici i piedi delle tre perpendicolari condotte da P ai [...] pedale è sul prolungamento di un lato. Se il punto P appartiene alla circonferenza circoscritta al triangolo ABC, i vertici del triangolo pedale sono allineati e la retta che li congiunge è detta retta di Simson, dal nome del matematico scozzese ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO ORTICO – RETTA DI SIMSON – ORTOCENTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali