In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] sei elementi (anche tutti gli angoli), si possono determinare gli altri tre. Non esistono perciò sulla sfera triangolisimili, nel senso che due triangolisimili sono addirittura uguali. Estensioni della t. sferica sono dovute ad A.F. Möbius (con la ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] a un’estremità, portanti diverse scale, con il quale, sfruttando la proporzionalità tra lati omologhi di triangolisimili, si possono eseguire con facilità operazioni geometriche e matematiche, stereometriche, meccaniche, e anche calcolare i rapporti ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.
Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] massa legnosa sulle aree di saggio, si risale, per proporzione, al volume dell’intero bosco.
È detto dendrometro lo strumento topografico per la misurazione dell’altezza e del diametro degli alberi, attuata per confronto di due triangolisimili. ...
Leggi Tutto
Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare [...] che le punte P, S, M risultino allineate; così, se S descrive il contorno di una figura, M descrive una figura simile e viceversa. Infatti, dai due triangolisimili PBS, PAM si ha PS:PM=BS:AM=PB:PA=k, dove k è la costante di similitudine per una ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] loro rapporti, cioè - sotto forma geometrica - il calcolo sui numeri irrazionali; nel VI le proporzioni geometriche, i triangolisimili, ecc. I tre libri seguenti (VII, VIII, IX) sono consacrati all'aritmetica: proporzioni fra numeri interi, massimo ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] compiono sul motore in sala di prova misurando Mm e n.
Siano, per un valore generico n = ???OA, Mm = ???MA e Pe = ???PA: dai triangolisimili OBC, OAP risulta OB:OA = BC:AP ossia OB = Mmn/Pe cioè per la (3) OB = 1/0,0014 = costante. Si può utilizzare ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] per il fuoco F, colpiscono l'obiettivo in a′, b′ ed emergono paralleli all'asse ottico, sarà a b = a′b′. I due triangolisimili FAB e Fa′b′ stabiliscono la relazione AB: SF = a′b′ : oF dalla quale
La lunghezza SF, cioè la distanza D che dobbiamo ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] delle parallele, ad es. l'esistenza di rette complanari asintotiche l'una all'altra, o la non esistenza di triangolisimili, sono veri e proprî paradossi; ed il contrasto tra le proprietà che essi esprimono e l'ordinaria intuizione geometrica ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] linee stesse, sembra sia stato riconosciuto dai geometri greci, da Talete ai primi Pitagorici, attraverso le proprietà dei triangolisimili. E l'uso di angoli curvilinei ricorre già in una dimostrazione dell'eguaglianza degli angoli alla base del ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...