• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [5]
Italia [5]
Biografie [3]
Storia [3]
Europa [3]
Geografia umana ed economica [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Trexenta

Enciclopedia on line

(o Tregenta) Regione della Sardegna centro-meridionale, a E del Campidano medio. È per gran parte pianeggiante e circondata da basse colline formate da strati marnoso-calcarei, residuo della grande colmata marina miocenica. Sottoposta a bonifica prima della Seconda guerra mondiale, è una fertile zona agricola (cerealicoltura in pianura, viticoltura nelle colline). I centri principali sono Senorbì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUAMAGGIORE – CAMPIDANO – MIOCENICA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trexenta (1)
Mostra Tutti

Sarcidano

Enciclopedia on line

Sarcidano Sarcidano Regione della Sardegna centrale, compresa tra le colline mioceniche della Trexenta e della Marmilla da un lato e i rilievi della Barbagia dall’altro, da cui la divide il corso del Flumendosa. [...] Per la maggior parte è costituita da calcari giuresi; vi prevalgono gli altipiani fra i 400 e i 500 m s.l.m. Le acque della regione defluiscono verso tre versanti: al Flumendosa, al Flumini Mannu e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FLUMENDOSA – PASTORIZIA – MARMILLA – TREXENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarcidano (1)
Mostra Tutti

Suelli

Enciclopedia on line

Suelli Suelli Comune della prov. di Cagliari (19,2 km2 con 1156 ab. nel 2008). È situato a 254 m s.l.m. nella Trexenta. Ebbe importanza nel Medioevo e fu sede episcopale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: TREXENTA – MEDIOEVO – S.L.M

Sanluri

Enciclopedia on line

Sanluri Comune della prov. del Medio Campidano (84,2 km2 con 8548 ab. nel 2008). Attivo centro agricolo e commerciale, situato ai margini del Campidano e a ridosso dei primi rilievi montuosi della Trexenta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MEDIO CAMPIDANO – CAMPIDANO – TREXENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanluri (1)
Mostra Tutti

GERREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERREI (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna meridionale, in provincia di Cagliari. Confina a S. col Sarrabus, a E. con la Quirra, a O. con la Trexenta, a N. con l'Ogliastra. [...] È costituita dal territorio dei comuni di Armungia (kmq. 54,78, ab. 1091 nel 1931), Ballao (kmq. 46,68, ab. 1215), S. Nicolò Gerrei, già detto Pauli (kmq. 62,64, ab. 1259), e Villasalto (kmq. 130,72, ab. ... Leggi Tutto

DE SENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Pietro Francesco Cesare Casula Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] , rimasta vedova del D., venne privata delle sostanze in quanto, non avendo figli, le terre del marito (specie la Trexenta) per il diritto feudale "secundum morem Sardiniae" passarono al suocero, Antonio De Sena. Ne nacque una lunga lite giudiziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] ) riguarda una superficie di 5000 ettari in parte già messi a coltura. Sono in corso la bonifica di Senorbì e della Trexenta, quella di Guspini e Pabillonis, iniziata nel 1933, la grande bonifica della bassa valle del Tirso, che comprende anche la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] se ne contano attualmente 6500 circa, con una densità media regionale di 0,27 per kmq. La maggiore densità si ha nella Trexenta e negli altipiani centrali intorno al Marghine (0,90; 0,70 per kmq); percentuali bassissime, inferiori a 0,05 si conoscono ... Leggi Tutto

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] dell'Iglesiente, i campidani di Oristano e di Cagliari, la regione di M. Arci, e quelle collinose della Marmilla e della Trexenta, il Gerrei e il Sarrabus. Il corso inferiore dei due maggiori fiumi sardi, il Tirso e il Flumendosa, tutto il bacino ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUDICATO DI CAGLIARI – STAGNO DI SANTA GILLA – GIACOMO II D'ARAGONA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

DE SENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Antonio Francesco Cesare Casula Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] in Sardegna: nel 1463, con la nuora Marchesa de Besora, vedova del figlio Pietro, per il possesso della fertile regione di Trexenta; nel 1467, con il viceré Nicolò Carroz d'Arborea il quale gli fece occupare da due ufficiali la chiesa di S. Sofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali