• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Europa [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] olivam, e consimili, dobbiamo riconoscere in essi le insegne di alberghi come quello all'elefante trovato a Pompei, o le tres tabernae sulla via Appia, o quella cauponula sulla via Flaminia in cui soggiornò Antonio di ritorno da Narbona. Al tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] 'altra nave, trasportato a Pozzuoli e avviato verso Roma. I fedeli di Roma muovono ad incontrarlo a Forum Appii e a Tres Tabernae (XXVII, 1-XXVIII, 15). A Roma Paolo può affittare una casa e, sotto custodia militare, comunicare con l'esterno. Manda a ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

CATANZARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] e del '60. Bibl.: V. d'Amato, Memorie historiche della... città di Catanzaro, Napoli 1670; E. Caspar, Die Chronik Tres Tabernae in Calabrien, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven ecc., 1970; E. Pontieri, La pretesa fellonia di Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ANTONELLO DE SALIBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANZARO (5)
Mostra Tutti

TAVERNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVERNA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico [...] (di un Chronicon Trium Tabernarum che ne narra le origini è tuttora discussa l'autenticità); ma il nome latino Tres Tabernae o Taberna sembrerebbe accennare piuttosto a una preesistente località romana di passaggio e di sosta sulla via verso la Sila ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVERNA (1)
Mostra Tutti

DESIDERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO Werner Maleczek Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] . Si sa soltanto, di questa sua missione, che egli era stato incaricato di accertare se il patrimonio della chiesa latina di Tres Tabernae in Calabria bastasse a sopperire ai bisogni di un vescovo in modo consono alla sua dignità. Il 24 sett. 1120 D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE PRETE – TRES TABERNAE – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO (3)
Mostra Tutti

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ) e sei vescovi provenienti dall’area suburbicaria, quella di competenza del praefectus Urbi: Terracina, Preneste, Tres Tabernae (Cisterna), Ostia, Ursinum (Bolsena), Forum Claudii (Bracciano)58: una discreta presenza di vescovi italiani, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ARIULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIULFO Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591. Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] massacrando o mutilando quanti opponessero resistenza. Tra le altre, la sede episcopale di Cures Sabinorum, nella Sabina, e di Tres Tabernae, nella Campania romana, subirono tale strage di clero e di popolo che il papa si vide costretto a riunirne le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118) G. Ghini p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] I trasferisce la sede episcopale nella chiesa di S. Andrea in Silice a Le Castella, unendo le diocesi di V. e di Tres Tabernae. Di questa chiesa, ancora visibile agli inizî del secolo, non resta più traccia. Museo Civico. - Riaperto nel 1982 dopo una ... Leggi Tutto

DIVIZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVIZO Werner Maleczek Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] . Nel sinodo che si svolse in quest'ultima località affrontò con altri prelati la questione dei confini della diocesi di Tres Tabernae. Il 22 febbraio a Benevento fu, insieme con altri cardinali, giudice nella controversia tra le badesse Agnese di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] provincia, la Gallia Belgica, nel quadro dell'organizzazione delle Tres Galliae. Contrariamente a quel che si ipotizzava in base di produzione ceramica nel corso del I sec., di Taviers-Tabernae (?) e di Liberchies in direzione O; in direzione E ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali