• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Europa [1]
Storia [1]
Religioni [1]

BAROSS de Bellus, Gábor

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato ungherese, nato il 6 giugno 1848 a Pruzsina, nel comitato di Trencsén, morto a Budapest l'8 maggio 1892. Deputato nel 1875, nel 1883 fu nominato sottosegretario delle Comunicazioni, e riorganizzò [...] il servizio delle ferrovie dello stato, ne semplificò l'amministrazione e portò maggior ordine e più intenso controllo nei servizî ferroviarî. Il 29 dicembre 1886 assunse il portafoglio dell'Agricoltura, ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – AGRICOLTURA – UNGHERESE – BUDAPEST – DANUBIO

Bercsényi, László, conte

Enciclopedia on line

Uomo d'armi ungherese (1689-1778), figlio di Miklós. Capitano della guardia nobile di Francesco Rákóczi II, prese parte alla sfortunata battaglia (1710) presso Trencsén (Trencin) dove gl'insorti ungheresi [...] furono sconfitti dalle forze imperiali. Seguì il Rákóczi nell'esilio in Polonia. Entrato poi nell'esercito francese col grado di colonnello, organizzò a Rodosto (Turchia) il reggimento di cavalleria B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – POLONIA – FRANCIA

BALDIGARA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Giulio Gaspare De Caro Come il più famoso fratello Ottavio, lavorò a lungo al servizio dell'Impero. Nel 1559 fu incaricato dal vescovo di Nitra di ispezionare [...] lavorò, in collaborazione con il fratello Giulio Cesare e su progetto di questo, alla ricostruzione delle mura delle piazzeforti di Trencsén e di Szatmár. In quest'ultima città i lavori continuarono sotto la direzione dei due sino al 1573, allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CSÁK, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1931)

Palatino del regno d'Ungheria, morto il 18 marzo 1321. Principe d'una buona parte del regno, Matteo vi esercitava di fatto poteri regali ed era circondato da una corte sfarzosa. Per la sua ambizione sfrenata [...] di Andrea III (14 gennaio 1301), egli riconobbe la signoria di Venceslao, da cui ebbe in donazione i comitati di Nyitra e Trencsen. Ma finì col ribellarsi anche al nuovo re e mandò truppe contro di lui. Nel 1308, per l'intervento del cardinal Gentile ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – TRENCSEN – NYITRA

KURUCZI

Enciclopedia Italiana (1933)

KURUCZI . Nome d'origine magiara, che al primitivo significato di crociati unì poi, fin dal 1514, quello di ribelli o insorti a causa di un progetto di crociata finito invece in guerra civile. Nel sec. [...] . Essi guerreggiarono con varia fortuna sotto la condotta del principe nel primo decennio del sec. XVIII, ma la sconfitta di Trencsén (Trenčín, 1708) segnò la fine d'ogni loro potenza. I canti di guerra dei Kuruczi però sopravvissero come canzoniere ... Leggi Tutto

RÁKÓCZI, Francesco II

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI, Francesco II Giulio de Miskolczy Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] , troncando la possibilità di un accordo. I "kuruc", l'esercito di R., nel 1708 subì una grave sconfitta presso Trencsén (Trenčín) e andò sempre più scompigliandosi. Il principe cercò ancora di procurarsi l'appoggio di varie potenze straniere, tra l ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MAR DI MARMARA – TRANSILVANIA – ARISTOCRAZIA – ASSOLUTISMO

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] Giovanni arcivescovo di Colocza e tutti i partigiani di Andrea il Veneziano tra i quali il potente conte palatino di Trencsén, Máté Csák. Successivamente, la fazione filoangioina, riunitasi il 10 ott. 1307 nei pressi del fiume Rákos vicino a Pécs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] . Spiš); svolsero inoltre un ruolo importante i castelli regi, ad esempio le fortificazioni di frontiera di Pozsony e Trencsén (od. Trenčín), così come il castello di Szepes (od. Spišský Hrad), e le fondazioni ecclesiastiche: quella premostratense a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNGHERIA I. Gedai (Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország) Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] . Spiš); svolsero inoltre un ruolo importante i castelli regi, per es. le fortificazioni di frontiera di Pozsony e Trencsén (od. Trenčín), così come il castello di Szepes (od. Spišský Hrad), e le fondazioni ecclesiastiche: come quella premostratense ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANDREA III IL VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali