• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Chimica [23]
Medicina [13]
Industria [12]
Botanica [10]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Sistematica e fitonimi [8]
Chimica industriale [7]
Farmacologia e terapia [5]
Biologia [5]

trementina

Enciclopedia on line

trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] e di una parte non volatile (colofonia) costituita da acidi resinici. La t. si può ottenere distillando in corrente di vapore la resina, o talvolta anche il legno contenente la resina, per distillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – MONOCICLICI – CELLULOSA – TERPENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trementina (1)
Mostra Tutti

acqua ragia

Enciclopedia on line

Denominazione commerciale di due liquidi usati come solventi, di diversa origine. A. vegetale (o essenza di trementina) È ottenuta per distillazione di resine di alcune conifere; liquido limpido, incolore, [...] di caratteristico odore penetrante, che ingiallisce all’aria, resinificando e addensandosi; è miscibile con molti solventi ed è costituita essenzialmente da α-pinene; viene utilizzata come solvente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DISTILLAZIONE – SOLVENTE – CONIFERE

colofonia

Enciclopedia on line

Residuo solido (noto anche come pece greca) della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti, larici ecc.) eseguita per ricavarne l’essenza di trementina. Si presenta in masse di color giallo [...] verso gli 80 °C, fonde sopra i 100 °C. È solubile in alcol etilico e metilico, acetone, tetracloruro di carbonio, essenza di trementina. È largamente usata nell’industria per il collaggio della carta, la fabbricazione di saponi, vernici, mastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: ALCOL ETILICO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – ANIDRIDI – CONIFERE

VESCICATORÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICATORÎ Alberico BENEDICENTI . L'empiastro vescicatorio tipico è quello di cantaride (v.). Si prepara fondendo a mite calore cera e colofonia nella trementina, si aggiunge poi olio di oliva e infine [...] la polvere di cantaride. Il miscuglio, mantenuto fuso per alcune ore, poi raffreddato, forma una pasta che viene distesa su tela. Varî sono gl'impiastri cantaridati. Le mosche di Milano si preparano distendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

TERPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPINA Alberico Benedicenti . Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con acidi diluiti. L'azione farmacologica [...] , sostanza cristallizzata, inodora, di sapore debolmente aromatico, che si usa in medicina, è analoga a quella dell'olio essenziale di trementina, ma è meno irritante di questo e meno tossica. Alla dose di gr. 0,20-0,70 fluidifica e diminuisce la ... Leggi Tutto

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] Il Δ3-carene o isodiprene e il Δ4-carene o pinolene furono scoperti nel 1920 da J. L. Simonsen nell'olio di trementina indiana, che si ricava dal Pinus longifolia e poi riconosciuti in diverse altre essenze. Il loro nome deriva da carone, un chetone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti

Fàbris, Guido

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Bassano Veneto 1862 - Roma 1939). Allievo di S. Cannizzaro, con il quale collaborò allericerche sulla xantonina; compì numerose ricerche di chimica analitica applicata (olî minerali, [...] olî vegetali, trementina, farine, ecc.); collaborò con V. Villavecchia alla compilazione del Dizionario di merceologia e chimica applicata e del Trattato di chimica analitica applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – BASSANO VENETO – ROMA

MOSCA di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA di Milano S'indica con questo nome l'empiastro di cantaridi mite o epispatico dolce (emplastrum cantharidum perpetuum); si prepara distendendo circa 2 gr. di pasta (colofonia parti 7, trementina [...] 4, cantaridi polverate1, euforbio polverato1, storace liquido 1) su taffetà del diametro di 4-5 centimetri lasciando libero un orlo di i cm ... Leggi Tutto

AGARICINA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agaricina (acido agarico-laricinico) è un principio attivo dell'agarico bianco (v.). È una polvere cristallina, bianca, splendente, solubile nell'acqua bollente, nell'alcool a caldo, nell'essenza di [...] trementina e nell'acido acetico, poco solubile nel cloroformio e nel benzolo. L'agaricina gode della proprietà di diminuire il sudore, mentre non possiede le proprietà purgative dell'agarico. Si dà associata alle polveri del Dower, contro i sudori ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETICO – CLOROFORMIO – BENZOLO – BISMUTO – ALCOOL

ISOPRENE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPRENE (C5H8) Guido Bargellini È un metil-butadiene o metil-eritrene, corrispondente alla formula È un liquido incoloro che bolle a 33°-34°. Si forma per decomposizione pirogenica del caucciù, del [...] pinene (dell'essenza di trementina) del limonene e di altri idrocarburi terpenici C10H16. La sua importanza è dovuta al fatto che per polimerizzazione (per es., in presenza di sodio metallico) si trasforma in una sostanza simile al caucciù (caucciù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPRENE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
trementina
trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie di conifere: per distillazione con...
pinène
pinene pinène s. m. [der. di pin(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, terpene insaturo biciclico noto in diverse forme isomere, presente in molti olî essenziali: si ottiene distillando l’olio di trementina e si presenta come un liquido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali