• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Geografia [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Archeologia [1]
Letteratura [1]

TREBINJE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBINJE (A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina dell'Erzegovina meridionale, centro dell'immediato retroterra di Ragusa, oggi nel Banato della Zeta, Iugoslavia. Si leva sulla destra della Trebinijčica, [...] Polveri, la quadrangolare Torre dell'Orologio e due antiche moschee. Una diramazione ferroviaria, che si distacca a Hum, congiunge Trebinje alla linea da Metkovića Ragusa e Castelnuovo (Cattaro) ed è destinata a proseguire a E. alla volta di Nikšić ... Leggi Tutto

Čabrinović, Nedeljko

Enciclopedia on line

Čabrinović, Nedeljko Operaio tipografico serbo (Trebinje 1895 - Theresienstadt 1916); insieme a G. Princip il 28 giugno 1914 uccise a Sarajevo con una bomba l'arciduca Francesco Ferdinando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – SARAJEVO

Dučić, Jovan

Enciclopedia on line

Dučić, Jovan Poeta, prosatore, diplomatico serbo (Trebinje, Erzegovina, 1871 - Gary, Indiana, 1943). Buon conoscitore delle letterature occidentali, soprattutto della francese, ne trasportò spirito e forme nella lingua [...] nativa, raggiungendo spesso effetti suggestivi, e contribuendo, al principio del '900, al completo rinnovamento della poesia serba (Pesme "Poesie", 1901, 1908, 1911, 1943; Sabrana Dela "Opere scelte", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREBINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dučić, Jovan (1)
Mostra Tutti

Marini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore dalmata (n. Cattaro - m. Ragusa 1478). A Ragusa si conservano due suoi quadri nella chiesa dei domenicani e, nei pressi di Ragusa, un polittico in S. Maria di Danče. Di suo figlio Vincenzo (m. [...] 1551 circa), anch'egli pittore, rimangono un polittico nella chiesa dei francescani a Ragusa Vecchia e affreschi nella chiesa del monastero di Trebinje. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA VECCHIA – FRANCESCANI – DOMENICANI – TREBINJE – CATTARO

ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] ). Altri centri sono Konjic (2310 ab.) nel N., Ljubuški (2655 ab.) a O., Stolac (2675 ab.) a SE. di Mostar e Trebinje (5190 ab.), centro dell'estremo sud. La regione, dal 3 ottobre 1929, è divisa amministrativamente fra il banato del Litorale, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – PACE DI KARLOWITZ – QUATERNARIO – ALLEVAMENTO – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZEGOVINA (2)
Mostra Tutti

Risano

Enciclopedia on line

Risano (serbo-croato Risan) Cittadina del Montenegro (2083 ab. nel 2003), nella municipalità di Kotor. Chiusa alle spalle da alte montagne, è posta nella baia omonima, la più settentrionale delle Bocche di Cattaro. È [...] iscrizione alla tribù Sergia. Sede di vescovado dal 590, nel 950 venne unita da Costantino Porfirogenito a Travunia (oggi Trebinje). Passata sotto il dominio turco nel 1539, dal 1687 al 1797 fece parte dei domini veneziani, seguendo poi le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MONTENEGRO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risano (1)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Parma Cesare Vasoli Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] stati occupati da laici. Il 13 giugno 1284 Martino IV lo incaricava di designare e consacrare i vescovi per le diocesi di Trebinje e Stonj, sue suffraganee, la cui provvisione era riservata alla Sede apostolica; e l'incarico gli era rinnovato l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RASCIA (in serbo Raška) Giuseppe Praga È territorialmente e nazionalmente il nocciolo da cui, sul finire del sec. XII, si sviluppò il regno di Serbia. Nell'alto Medioevo comprendeva la regione intorno [...] , fratello e competitore di Uroš II (1131-1161, con qualche interruzione), estende il potere alla Tribunia (intorno all'odierna Trebinje) e alla Zaculmia (Zahumlje, a sud del fiume Narenta con Stagno e Sabbioncello). Uroš II è forse anche il padre ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ALTO MEDIOEVO – NOVAKOVIĆ – UNGHERIA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCIA (1)
Mostra Tutti

RAMBERTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI, Bartolomeo Giampiero Brunelli RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome). La sua famiglia era originariamente istriana [...] messi in viaggio il 4 gennaio 1534. Percorse le coste dell’Istria e della Dalmazia fino a Dubrovnik, essi avevano raggiunto Trebinje all’inizio di febbraio; quindi, attraverso la Serbia e la Moravia, alla fine dello stesso mese erano giunti a Sofia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO CARNESECCHI – GASPARE CONTARINI – BERNARDINO MAFFEI

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] " a Tara presso Mojkovac a N., l'estremità a NO. del Lago di Scutari e all'ansa della Trebinjčica presso Trebinje a S., la prevalenza delle alte superficie calcaree pianeggianti determina un ambiente ben caratterizzato in seno alla complessità delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali