In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, sono stati rinvenuti in tutti gli organismi viventi (batteri, piante e animali). Nei primi anni 1950, B. McClintock trovò nei semi di mais lembi di tessuto colorato in modo insolito e dimostrò ...
Leggi Tutto
trasposizione
Spostamento di tratti di DNA da un punto a un altro del genoma. Gli elementi genetici mobili, detti anche trasposoni, sono stati individuati in tutti gli organismi viventi (dai batteri [...] all’uomo). La t. può comportare una traslocazione di geni o gruppi di geni, l’interruzione di altri geni per inserzione in essi di sequenze estranee, la duplicazione di regioni anche grandi di DNA o la ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni batteriofagi e gli elemento di controllo, capaci di rendere un gene bersaglio mutante instabile. Gli elementi di controllo sono stati identificati nei primi anni 1950 da B. McClintock.
Elemento ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] solo Ac stesso, ma anche Ds, che è inerte e incapace di muoversi senza la trasposasi (v. Kunze e altri, 1987).
I trasposoni causano mutazioni: l'escissione di Ac e Ds e la loro conseguente inserzione in un nuovo sito può determinare, rispettivamente ...
Leggi Tutto
trasposizione
Loredana Verdone
Fenomeno mediante il quale una sequenza genica si sposta all’interno di uno stesso filamento di DNA o da un filamento a un altro. Fu Barbara McClintock negli anni Quaranta [...] gli studi sulla genetica del mais, l’esistenza di tratti di DNA mobili. Questi elementi mobili, detti anche trasposoni, sono stati individuati in tutti gli organismi viventi (batteri, piante, uomo). La trasposizione ha contribuito alla dinamicità ...
Leggi Tutto
Biologia
Sequenze d’i. (IS, insertion sequence) Sequenze di basi di DNA in grado di trasferirsi da una posizione all’altra del genoma batterico. L’i. di una o più basi nella sequenza normale del DNA si [...] del gene che si riattiva con la loro rimozione; si trovano anche alle due estremità degli elementi genetici trasponibili, come i trasposoni.
Tecnica
Guadagno d’i. Rapporto tra la potenza entrante in un circuito dopo l’i. di un dato elemento e la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] ', possono inserirsi in un gran numero di siti diversi del cromosoma batterico e hanno proprietà in comune con gli altri trasposoni, coi plasmidi e coi fagi: infatti sono in grado d'integrarsi nel DNA, hanno enzimi integrasi ed escissionasi come i ...
Leggi Tutto
antibioticoresistenza
Raffaele Bruno
Capacità di un batterio di diventare resistente all’attività di un antibiotico; tale resistenza può essere naturale o acquisita. Con l’andare degli anni l’a. ha [...] nella cellula e che hanno un’intrinseca capacità di errore; extracromosomiche, dette anche esogene, controllate da plasmidi o da trasposoni, cioè frammenti di DNA privi di meccanismi di replicazione autonoma che ‘saltano’ da un cromosoma a un altro o ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - New York 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute [...] sulla struttura del DNA (1953) e le ricerche di biologia molecolare degli anni Sessanta (identificazione dei trasposoni) hanno confermato l'ipotesi rivoluzionaria che M. aveva formulato sulla base dei suoi esperimenti. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] detti appunto retrotrasposoni. Nel genoma di piante e di animali esistono molti elementi mobili o trasposoni, sequenze che variano in numero e in posizione all’interno del genoma. I retrotrasposoni, che sono probabilmente derivati da retrovirus ...
Leggi Tutto
trasposone
traspoṡóne s. m. [der. di trasposizione, col suff. -one]. – In genetica, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I trasposoni, detti anche geni che saltano...
trasponibile
trasponìbile agg. [der. di trasporre]. – Propriam. (non com.), che può essere trasposto. Con sign. specifico, in genetica, elemento genetico t., sinon. di trasposone.