• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Matematica [46]
Fisica [40]
Religioni [25]
Biografie [23]
Fisica matematica [20]
Arti visive [21]
Archeologia [17]
Temi generali [17]
Algebra [16]
Biologia [13]

Bravais, reticolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bravais, reticolo di Bravais, reticolo di in geometria e in cristallografia, insieme infinito di punti dello spazio, generati mediante traslazioni. Assumendo come origine del riferimento cartesiano uno [...] qualsiasi dei punti del reticolo, ogni altro punto è individuato da un vettore della forma: v = ia1 + ja2 + ka3 dove i, j, k sono numeri interi; a1, a2, a3 sono detti i vettori generatori del reticolo. ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – RETICOLO DI BRAVAIS – SISTEMA CRISTALLINO – LUOGO GEOMETRICO – CELLA PRIMITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bravais, reticolo di (1)
Mostra Tutti

mobilismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mobilismo mobilismo [Der. di mobile] [GFS] Nella geologia, teoria per cui la crosta terrestre è mobile rispetto al mantello sottostante e può subire traslazioni orizzontali e moti di deriva; si contrappone [...] al fissismo ed è stata confermata dalla deriva dei continenti e dalla teoria della tettonica a placche: v. Terra: VI 216 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

chiralità

Enciclopedia on line

chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] alla eguaglianza di un oggetto geometrico con la sua immagine speculare; in particolare, è chirale l’oggetto che non è sovrapponibile alla propria immagine speculare tramite traslazioni o rotazioni nello spazio, che non si sovrappone a sé stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FISICA DELLE PARTICELLE – ONDA ELETTROMAGNETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiralità (4)
Mostra Tutti

traslazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traslazionale traslazionale [agg. Der. di traslazione] [LSF] Che riguarda una traslazione o deriva da una traslazione, talora sinon. di traslatorio; per es., oscillazione t., che avviene con moto traslatorio [...] alternato. ◆ [ALG] Gruppo t.: insieme di traslazioni che formino un gruppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

GRUPPO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795) Guido Zappa Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi. Gruppi [...] tangenti in u formano evidentemente uno spazio vettoriale di dimensione n. A partire da L si può costruire una "traslazione infinitesima destra" X, cioè un'applicazione dell'insieme H delle funzioni analitiche in G in sé che associa alla funzione ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ ANALITICA – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRA OMOLOGICA – SPAZIO EUCLIDEO – CAMPO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

ACTA SANCTORUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Acta Sanctorum dei Bollandisti (v.) costituiscono una collezione in-folio, ancora in corso di pubblicazione, che ha per iscopo principale la pubblicazione degli antichi Atti dei Santi (vite, miracoli, [...] relativa ad ogni Santo, la sua biografia, e la storia del culto, cioè della festa del Santo, della deposizione e traslazione delle reliquie. Viene in seguito l'edizione dei testi, autentici o no; gli atti interpolati, apocrifi o leggendarî non sono ... Leggi Tutto
TAGS: BOLLANDISTI – BRUXELLES – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e tutte le x in G. Per ogni x in G, sia ULx l'operazione che porta ogni f di Η nell'immagine di f per la traslazione destra definita da x: ULx(f)(y) = f (yx). E chiaro che ULx(f) appartiene a ℋ e che x → ULx è una rappresentazione. Un facile calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

movimento rigido

Enciclopedia della Matematica (2013)

movimento rigido movimento rigido nozione ai confini tra la meccanica e la geometria elementare, che indica la possibilità di “trasportare” una figura in modo tale che tutte le misure lineari e angolari [...] , è sinonimo di → isometria diretta. I movimenti rigidi nel piano sono le traslazioni, le rotazioni e le loro composizioni; nello spazio tridimensionale sono le traslazioni, le rotazioni attorno a una retta e le loro composizioni. Occorre osservare ... Leggi Tutto
TAGS: TRASLAZIONI – ISOMETRIA – GEOMETRIA – EUCLIDE

sottogruppo

Enciclopedia on line

In matematica, insieme H di elementi di un gruppo G, tale che, mediante l’operazione di composizione definita in G, costituisce a sua volta un gruppo. In altre parole, H è s. di G se il ‘prodotto’ di due [...] che ogni s. di G contiene l’elemento neutro di G. Per es., rispetto al prodotto di trasformazioni, il gruppo delle traslazioni di un piano è un s. del gruppo dei movimenti; rispetto all’operazione di somma tra numeri, il gruppo dei numeri interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRUPPO ABELIANO – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI INTERI – TRASLAZIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottogruppo (2)
Mostra Tutti

modello MWC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello MWC Gino Amiconi Maurizio Brunori Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] subunità o protomero), in termini di cambiamenti strutturali dovuti a traslazioni e rotazioni fra la subunità lungo un asse di riferimento, ovvero di transizioni tra strutture quaternarie che rispondono agli stimoli ambientali imposti da variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali