• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [24]
Grammatica [19]
Temi generali [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Teorie e scuole [1]
Linguistica generale [1]

trapassato

Enciclopedia on line

trapassato Nella grammatica italiana, nome di due tempi del verbo che esprimono azione avvenuta prima di un’altra anch’essa passata: il t. prossimo, di uso più frequente, composto con il participio passato [...] alla meta»). Analoga precedenza rispetto a un fatto passato si esprime con il t. del modo congiuntivo, tempo formato con l’imperfetto congiuntivo dell’ausiliare e il participio passato del verbo («nessuno sarebbe entrato se tu avessi chiuso la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – MODO CONGIUNTIVO – VERBO AUSILIARE – INDICATIVO

TRAPASSATO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

TRAPASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale trapassato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo imperfetto degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da [...] ) E tu cosa ne pensi? E se fossimo stati creati da una civiltà aliena? Nelle proposizioni dipendenti, il trapassato congiuntivo si usa per esprimere anteriorità rispetto a un tempo passato che si trova nella proposizione reggente Pensavo che tua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

trapassato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] soprattutto nella lingua ➔ substandard e colloquiale; ➔ colloquiale, lingua) sia nell’apodosi, al posto del trapassato congiuntivo e del passato condizionale, soprattutto in riferimento al significato modale d’irrealtà (➔ modalità; cfr. Bertinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO CONGIUNTIVO – BALDINI & CASTOLDI – MASTRO-DON GESUALDO – PARTICIPIO PASSATO

coniugazione verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] ; alla prima e seconda persona sing. del congiuntivo imperfetto (e trapassato); alla seconda persona plur. del passato (e trapassato) remoto indicativo e dell’imperfetto (e trapassato) congiuntivo. L’imperativo alla seconda persona sing. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – LINGUA ITALIANA – CONDIZIONALE

sintagma verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] passato: avrei scritto congiuntivo presente: scriva                                           congiuntivo passato: abbia scritto congiuntivo imperfetto: scrivessi                                     congiuntivo trapassato: avessi scritto Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – CONGIUNTIVO TRAPASSATO – AVVOCATURA DELLO STATO – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

interrogative indirette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] (b) per l’anteriorità rispetto alla reggente, l’indicativo passato prossimo, come in (103), e trapassato prossimo, come in (104), oppure il congiuntivo trapassato, come in (105): (103) Carlo mi ha chiesto [oppure: chiese, chiedeva] che cosa ho fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – TRAPASSATO PROSSIMO – LORENZO, SALVI – CONGIUNTIVO – INDICATIVO

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] nell’apodosi: (15) se Mauro venisse entro le nove lo accompagnerei al treno La forma detta dell’irrealtà ha il congiuntivo trapassato nella protasi e il condizionale composto o semplice nell’apodosi: (16) se Mauro fosse venuto entro le nove lo avrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

semplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] , oltre che il condizionale. Infatti, in registri colloquiali si ha la sistematica sostituzione delle forme del congiuntivo trapassato e del condizionale passato con l’➔imperfetto indicativo. In particolare, l’imperfetto indicativo si usa in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO

presente

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] substandard). Di fatto, i tempi che esprimono i valori modali di possibilità e irrealtà (congiuntivo trapassato, condizionale passato, indicativo imperfetto) neutralizzano totalmente ogni distinzione temporale e sono compatibili anche con situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

tempi composti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] (5) Carlo disse [o dice o dirà] di essere già partito I tempi composti degli altri modi, in particolare il congiuntivo trapassato e il condizionale passato ma anche il futuro anteriore quando esprime una congettura modale (per es., a quest’ora sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3
Vocabolario
trapassato
trapassato s. m. [part. pass. di trapassare]. – Nella grammatica italiana, nome di due tempi dell’indicativo del verbo che esprimono azione avvenuta (o situazione verificatasi) prima di un’altra anch’essa passata: il t. prossimo, di uso più...
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali