• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [4]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Biologia [1]
Mitologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]
Fisiologia vegetale [1]
Letteratura [1]

CASTAGNA D'ACQUA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta acquatica della famiglia Enoteracee che presenta due sorta di foglie; quelle sommerse sono opposte e divise in lacinie capillari, le galleggianti invece hanno il picciolo rigonfio ed una lamina romboidale intiera ed irregolarmente dentata. I fiori ascellari sono ermafroditi e tetrameri. Il frutto conico porta quattro sporgenze spinose formate dai sepali accresciuti, che servono ad ancorarlo ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TERRA D'OTRANTO – PICCIOLO – OTRANTO – TOSCANA

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] a piante dei nostri paesi, che hanno qui il loro limite settentrionale (Taxus baccata, Hedera hlix, Myrica gale, Erica tetralix, Trapa natans, specie lungo il litorale della Curlandia, dove una zona veniva denominata dai Tedeschi, grazie al suo clima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] il nome di pioppo tremolante o tremolino; sia gonfiandosi a botte piena d'aria e funzionando da galleggiante, come nella Trapa natans (la comune castagna d'acqua) e nell'Eichhornia crassipes che, anche sommersa con violenza nell'acqua ove galleggia ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TRAPA NATANS – POLIMORFISMO – PTERIDOFITE – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti

ETEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] fillodî. Della eterofillia da cause esterne ambientali offrono frequenti e chiari esempî certe piante acquatiche (Ranunculus amphibius, Trapa natans, Cabomba aquatica, ecc.) che vivono coi loro fusti in parte sommersi e in parte emersi, sviluppando ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANUM DULCAMARA – REGGIO EMILIA – AUSTRALIA – CORMOFITE – GIAPPONE

AEROFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

La denominazione è riservata a quelle foglie di piante acquatiche che, sviluppandosi su germogli emersi, vengono a trovarsi nell'ambiente aereo a differenza degl'"idrofilli", o foglie sommerse e degli [...] da Giovanni Arcangeli (v. queste voci e la voce foglia). Es. di aerofilli: Ranunculus aquatilis, Sagittaria sagittaefolia, Trapa natans, Limnobium Spongia. Cabomba aquatica. Bibl.: G. Arcangeli, Sulle foglie di piante acquat. e special. sopra quelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARCANGELI – TRAPA NATANS – NYMPHAEA

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] e della radice (carota, bietola); formazione di organi galleggianti dal caule (Polygonum nodosum), dalla foglia (Trapa natans, Pontederia), dalla radice (Jussiaea). Sono, infine, esempi di m. gli austori delle Fanerogame parassite ed emiparassite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

monarco

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della radice il cui cilindro centrale presenta un solo fascio legnoso e un solo fascio cribroso; per es., nella castagna d’acqua (Trapa natans). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Giuseppe Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] anidride carbonica, formando quindi una molecola ridotta e una ossidata). Ciò si verifica, per esempio, nei semi di Trapa natans allorché germinano in primavera e utilizzano l'amido di riserva nei tessuti, decomponendolo prima per via fermentativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] di Chara e Nitella. Nel golfo di Agno e nel piccolo bacino di Ponte Tresa s'incontra ancora la castagna d'acqua (Trapa natans) ed è comparsa l'Helodea canadensis, che va scacciando la bella Vallisneria. Nei canneti sono comuni le rane; in mezzo alla ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

INTERCELLULARI, SPAZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCELLULARI, SPAZÎ Valeria Bambacioni . Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma poligonale [...] nell'acqua, ma anche a permettere il galleggiamento dell'organo diminuendone il peso (piccioli galleggianti di Trapa natans, Eichhornia speciosa, ecc.). Sono diversi fisiologicamente da quelli sopra descritti gli spazî intercellulari presenti nei ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
trapa
trapa s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere della famiglia trapacee, comprendente specie...
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali