• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [6]
Chimica [6]
Biochimica [5]
Chimica organica [3]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Fisiologia generale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Temi generali [1]
Patologia [1]

transamminazione

Dizionario di Medicina (2010)

transamminazione Reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi (acido glutammico, aspartico, ecc.) si trasferisce in un α-chetoacido (acido piruvico, ossalacetico, ecc.), con [...] formazione di un nuovo amminoacido e di un nuovo chetoacido. Tale reazione è comunque reversibile ed è operata da enzimi (transaminasi o amminotransferasi). Gli organismi animali, grazie alle reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – GRUPPO AMMINICO – AMMINOACIDO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transamminazione (1)
Mostra Tutti

transaminasi

Dizionario di Medicina (2010)

transaminasi Enzima, detto anche amminotransferasi, che catalizza il processo di transamminazione. Le t. più note sono la t. glutammico-ossalacetica (GOT) o aspartato amminotransferasi (AST), e la t. [...] glutammico-piruvica (GPT) o alanina amminotransferasi (ALT). Queste due t. catalizzano reazioni per mezzo delle quali vengono sintetizzati gli amminoacidi acido aspartico, acido glutammico e alanina; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transaminasi (3)
Mostra Tutti

aspartico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

aspartico, acido Amminoacido bicarbossilico (più prop. acido α-amminosuccinico). L’isomero L è un costituente di quasi tutte le proteine. Amminoacido non essenziale, è un composto chiave del metabolismo [...] intermedio: partecipa alle reazioni di trasferimento di un gruppo amminico (transamminazione) e alla biosintesi delle purine e delle pirimidine; dall’acido a. si forma asparagina. L’acido a. svolge un ruolo importante come neurotrasmettitore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – ISCHEMIA CEREBRALE – GRUPPO AMMINICO – CELLULA NERVOSA

chetoacido

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente nella propria molecola il radicale chetonico =CO e quello acido =COOH. Alla classe dei c. appartengono acidi importanti, quali il piruvico, l’acetacetico, il levulinico. L’ [...] α-chetoglutarico, c. derivato dall’acido glutarico, COOH(CH2)2COCOOH, interviene in molte reazioni metaboliche fondamentali (transamminazione, deamminazione ossidativa, formazione dell’acetil CoA e dell’acetoacetil CoA, ciclo dell’acido citrico ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ACIDO ASCORBICO – MOLECOLA – COOH

aspartico, acido

Enciclopedia on line

Amminoacido, HOOCCH2CH(NH2)COOH (acido α-amminosuccinico). La forma presente in natura appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. È presente in quasi tutte le proteine, specialmente in quelle vegetali, [...] fisiologici dell’organismo, essendo un composto chiave del metabolismo intermedio. Partecipa all’importante reazione di transamminazione nella quale ha luogo il trasferimento reversibile del gruppo amminico all’acido α-chetoglutarico con formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE – GRUPPO AMMINICO – STEREOCHIMICA

piridossolo

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] fosforilate (piridossalfosfato) costituisce il coenzima utilizzato in numerose reazioni enzimatiche del metabolismo degli amminoacidi (transamminazione, decarbossilazione ecc.). Nell’uomo, la somministrazione di p. provoca la guarigione in casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO NICOTINICO – TRANSAMMINAZIONE – PULA DI RISO – PIRIDOSSINA

serina

Enciclopedia on line

serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] a opera dell’enzima serinadeidratasi, o la sua trasformazione in acido α-idrossipiruvico, per transamminazione diretta. Entrambe le trasformazioni generano prodotti che sono intermedi diretti (acido piruvico) o indiretti (acido α-idrossipiruvico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRANSAMMINAZIONE – ACIDO PIRUVICO – GLUCONEOGENESI – CHIMOTRIPSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serina (1)
Mostra Tutti

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] di questi dalla catena del glutammato. Poiché l’α-chetoglutarato e il glutammato partecipano alle reazioni di transamminazione di molti amminoacidi, l’azione della glutammicodeidrogenasi permette l’addizione di gruppi amminici a molte catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METABOLISMO (XXIII, p. 17) Rodolfo MARGARIA Metabolismo intermedio. - È lo studio di tutti i prodotti attraverso i quali si passa, a partire dalle molecole delle sostanze nutritizie quali vengono assorbite [...] , come si è visto precedentemente, e segue allora lo stesso tipo di metabolismo: ad es. per tale processo di transamminazione l'alanina viene trasformata in acido piruvico. Se si priva un animale di glucidi, ad es. avvelenandolo con florizina, egli ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – ADENOSINTRIFOSFATO – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

ammoniaca

Enciclopedia on line

Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] con l’acido α-chetoglutarico per formare acido glutammico: il gruppo amminico dell’acido glutammico, in seguito a transamminazione, si può ritrovare in molti altri amminoacidi; b) sintesi dall’acido glutammico della glutammina, il più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – REAZIONE ESOTERMICA – BASI PIRIMIDINICHE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniaca (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali