• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisiologia umana [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

TRAGOPOGON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGOPOGON (da τράγος capro" e πώγον "barba"; allusivo ai peli del pappo: v. barba di becco) Augusto Béguinot Genere della famiglia Composte (Linneo, 1735) diffuso con circa 40 specie dall'Europa e Bacino [...] mediterraneo fino nell'Asia centrale. Sono erbe annuali o perenni con foglie strette, intere, graminiformi, abbraccianti, capolini solitarî sui rami, grandi, per lo più gialli, ma talora porporini, rosa ... Leggi Tutto

BARBA DI BECCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nomi applicati ad alcune specie del genere Tragopogon (Composte, tribù Cicoriacee) e specialmente a Tr. pratensis L. e Tr. porrifolius L. le cui radici carnose ed amare sono raccolte e mangiate come la [...] scorzonera alla quale rassomigliano per le proprietà eduli e i caratteri botanici. Del Tr. pratensis si raccolgono in Piemonte le giovani innovazioni (barbabouch, schnobech), e se ne fa commercio (Mattirolo, ... Leggi Tutto
TAGS: TRAGOPOGON – SCORZONERA – PIEMONTE

barba

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] ortodossi in osservanza al divieto della Bibbia di radersi. Botanica B. di becco Nome italiano di alcune specie del genere Tragopogon e specialmente T. pratensis e T. porrifolius, erbe a foglie lunghe e strette, scapi alti, con uno o pochi capolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIANO L’APOSTATA – SETTIMIO SEVERO – EBREI ORTODOSSI – PLANTAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barba (1)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] (lattuga comune); Scolymus hispanicus (barba gentile); Scorzonera hispanica (scorzonera); Tanacetum vulgare (erba S. Maria); Tragopogon porrifolius (barba di becco o sassefrica). Convolvulacee: Ipomaea batatas (batata o patata dolce). Crocifere ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

PARTENOCARPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto") Enrico Carano Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] mediante traumi e processi di castrazione negli ovarî di diverse specie di Asteracee (Hypochaeris radicata, Hieracium flagellare, Tragopogon pratensis e orientalis). Mentre in alcune razze di ananas si forma albume partenogenetico, in altre non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOCARPIA (1)
Mostra Tutti

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] : così quelle tuberose di Helianthus tuberosus (Topinambour) e quelle lunghe e fusiformi di Scorzonera hispanica e S. humilis, di Tragopogon pratense L., T. porrifolium L., Arctium lappa L., Onopordon acanthium L. Si fa, come è noto, grandissimo uso ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
barba di bécco
barba di becco barba di bécco locuz. usata come s. f. – Nome di alcune specie del genere Tragopogon, delle composite liguliflore: sono erbe a foglie lunghe e strette, scapi alti, con uno o pochi capolini grandi, a fiori gialli o violacei;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali