• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [27]
Biografie [10]
Storia della medicina [6]
Patologia [4]
Chirurgia [4]
Anatomia [3]
Fisiologia umana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Storia [2]
Lingua [2]

TRACHEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt) Vittorio Puccinelli Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] su larga scala nella difterite. Santorio, inventore del trequarti, propose uno strumento per evitare l'emorragia; il nome di tracheotomia fu dato da L. Heister. Tale operazione può aver indicazione d'estrema urgenza, quando si tratti di riaprire all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

laringotracheotomia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheotomia Intervento chirurgico di tracheotomia che si esegue subito al disotto della cartilagine cricoidea e tiroidea (in questo caso si parla di crico-tiroidotomia), o in corrispondenza dei [...] primi due anelli tracheali. Le indicazioni sono quelle della tracheotomia, ma la l. è più sicura e veloce; è una tecnica di elezione nei pazienti critici per insufficienza respiratoria acuta, spec. in quelli con spasmi acuti della muscolatura ... Leggi Tutto

tracheostomia

Dizionario di Medicina (2010)

tracheostomia Apertura artificiale delle vie aeree, che consegue all’intervento di tracheotomia, eseguita nello spazio fra due dei primi anelli tracheali. La t. può essere temporanea o definitiva. La [...] t. temporanea solitamente segue una tracheotomia d’urgenza, seguita dal posizionamento di una cannula tracheale, il cui diametro deve essere congruo con quello della trachea, per evitare spostamenti di lateralità, nel lume del viscere. Mediante la t ... Leggi Tutto

Trousseau, Armand

Enciclopedia on line

Trousseau, Armand Medico (Tours 1801 - Parigi 1867). Fu prof. di terapia e farmacologia e quindi di clinica medica. Importante è la sua relazione sulla febbre gialla pubblicata a Parigi nel 1830. Per primo praticò la tracheotomia [...] nella difterite laringea e descrisse il quadro della vertigo a stomacho laeso. Le sue opere più importanti sono: Traité élémentaire de thérapeutique et des matières médicales (1836-39); Clinique médicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE GIALLA – TRACHEOTOMIA – PARIGI – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trousseau, Armand (2)
Mostra Tutti

faringotomia

Dizionario di Medicina (2010)

faringotomia Intervento chirurgico per accedere agli organi e alla cavità dell’ipofaringe. Si esegue, in genere, per affezioni neoplastiche interessanti le tonsille, la base della lingua, la laringe, [...] ecc. Preventivamente si esegue una tracheotomia per non disturbare la funzione respiratoria; poi si passa alla f., incidendo, secondo i casi, sulla linea mediana al disotto dell’osso ioide (f. mediana sottoioidea) o al livello di esso (f. mediana ... Leggi Tutto

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] di tempo, la sutura dell’incisione ove le condizioni lo permettano; tracheolaringostomia, intervento consistente nell’incisione, previa tracheotomia, dei tessuti della regione anteriore del collo, della t. e laringe, praticato allo scopo di liberare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti

ventilazione meccanica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ventilazione meccanica Mauro Capocci Metodica medica utilizzata per assistere pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente. Si può semplicemente aiutare il movimento di ventilazione, o [...] sostituirlo completamente. Per farlo si utilizza solitamente un tubo endotracheale o inserito per mezzo di tracheotomia. Vi sono principalmente due tipi di ventilazione meccanica. Il primo crea una pressione negativa esternamente al torace, così che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEDICINA RIABILITATIVA – TRACHEOTOMIA – PNEUMOTORACE – ESPIRAZIONE – POLMONITE

laringospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

laringospasmo Contrazione transitoria o stabile di alcuni o di tutti i muscoli intrinseci della laringe. Lo spasmo insorge in seguito a irritazione diretta o riflessa delle fibre motrici laringee, e [...] si può osservare nel bambino e nell’adulto. Il l. si manifesta con crisi di soffocazione, fame d’aria, stridore. La terapia deve tendere alla rimozione della causa. Eccezionale la necessità di una tracheotomia. ... Leggi Tutto

crup

Dizionario di Medicina (2010)

crup Forma grave della difterite nella quale apposizioni di tessuto infiammatorio fibrinoso (false membrane) si depositano nell’interno della laringe, ostruendola e provocando l’asfissia. Tra i segni [...] epigastrica (tirage). In tale stadio è necessario il ricovero urgente, per procedere alla tempestiva intubazione ed eventualmente alla tracheotomia. La prognosi del c. è pertanto sempre riservata. Il termine c. è usato anche per indicare sindromi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crup (1)
Mostra Tutti

AVENZOAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso medico arabo musulmano di Spagna, nato a Siviglia fra il 484 ed il 487 èg. (1091-1094 d. C.), vissuto ora in Spagna ed ora nel Marocco e colmato di onori dalla dinastia degli Almohadi (v.); morì [...] del mediastino e dell'ascesso del pericardio, non menzionati prima di lui. Fu il primo degli Arabi ad ammettere la tracheotomia; conosce l'alimentazione artificiale tanto per la via dell'esofago quanto per via rettale e ne spiega abbastanza bene il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPUA – TRACHEOTOMIA – PERICARDIO – MEDIASTINO – MUSULMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENZOAR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tracheotomìa
tracheotomia tracheotomìa s. f. [comp. di tracheo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione della porzione cervicale della trachea; l’indicazione più frequente era in passato l’asfissia da difterite laringea, mentre oggi trova indicazione come...
tracheotomiżżare
tracheotomizzare tracheotomiżżare v. tr. [der. di tracheotomia]. – Sottoporre un paziente a tracheotomia. ◆ Part. pass. tracheotomiżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a), riferito a paziente che abbia subìto l’operazione di tracheotomia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali