• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [96]
Anatomia [32]
Zoologia [26]
Patologia [22]
Biologia [15]
Biografie [15]
Fisiologia umana [10]
Storia della medicina [11]
Botanica [9]
Lingua [7]

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] detto di Voltolini, comunemente usato per la laringoscopia indiretta, che consente però l’esame del solo tratto iniziale della trachea. In botanica, vasi addetti al trasporto della linfa grezza (detti anche tubi legnosi, o vasi). Sono costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti

TRACHEOSTENOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOSTENOSI (da trachea e στενός "stretto") Leonardo Alestra E il restringimento o stenosi del lume tracheale, e può essere determinato da cause che agiscono dall'esterno per compressione (gozzo, [...] tumori specialmente della tiroide, linfoghiandole ingrossate) o dall'interno (corpi estranei, polipi, carcinoma, gomme sifilitiche, periondrite, ecc.). I sintomi sono: dispnea più o meno intensa secondo ... Leggi Tutto

tracheocele

Dizionario di Medicina (2010)

tracheocele Estroflessione circoscritta della trachea, di tipo diverticolare, talvolta contenente muco o pus, dovuta a malformazione o acquisita da cause varie (solitamente aderenze con gli organi vicini). [...] La terapia è chirurgica ... Leggi Tutto

TRACHEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt) Vittorio Puccinelli Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] caso d'urgenza assoluta si può essere autorizzati ad aprire la parte tracheale con qualunque mezzo e a introdurre nella trachea, nel momento, qualunque tubo che permetta l'entrata e l'uscita dell'aria. Quando è possibile un'adatta preparazione, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

bronchi

Enciclopedia on line

Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] l’albero bronchiale, con partecipazione della trachea (tracheobronchite), oppure apparentemente localizzata ai grossi broncotetania). Metodiche diagnostiche La tecnica endoscopica per esplorare trachea e grossi b. mediante un apparecchio rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEZZO DI CONTRASTO – ALBERO BRONCHIALE – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronchi (3)
Mostra Tutti

tracheobronchite

Dizionario di Medicina (2010)

tracheobronchite Processo infiammatorio che coinvolge trachea e bronchi. Le cause sono: infettive (virus, batteri), allergiche, irritanti (inalazione di polveri o gas), o tossiche (gas tossici, fumi [...] di sostanze volatili). Molto frequenti a quest’ultimo riguardo le t. da solventi usati per mansioni lavorative o domestiche (detergenti contenenti cloro o ammoniaca, uniti ad acqua calda). I sintomi sono: ... Leggi Tutto

intubazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

intubazione Germano De Cosmo Posizionamento in trachea di un tubo attraverso il quale può essere effettuata la ventilazione e l’ossigenazione dei polmoni del paziente. Agli albori dell’anestesia venivano [...] a volte può residuare dopo l’anestesia per l’effettuazione di tale procedura. La parte terminale del tubo all’interno della trachea è provvista di una cuffia a bassa pressione che fa da manicotto e isola i polmoni dalle alte vie respiratorie (faringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intubazione (3)
Mostra Tutti

broncoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

broncoscopia Tecnica endoscopica ideata per esplorare trachea e grossi bronchi mediante uno strumento (broncoscopio o più precisamente broncofibroscopio) flessibile a fibre ottiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su broncoscopia (2)
Mostra Tutti

laringotracheobroncoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheobroncoscopia Indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale (bronchi principali, lobari e segmentari). Metodica Si esegue previa anestesia locale della faringe. [...] Gli strumenti adoperati per questo esame sono rappresentati da speciali endoscopi a fibre ottiche che, introdotti per via faringea o nasale, esplorano tutte le vie aeree, consentendo una diagnostica che ... Leggi Tutto

TRACHEITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEITE Leonardo Alestra . È l'infiammazione della trachea, e ripete le stesse cause della bronchite catarrale. Anzi essa raramente esiste da sola, ma si trova quasi sempre associata a flogosi dei [...] e medî bronchi onde si parla più spesso di tracheobronchite. I sintomi che dà un processo infiammatorio circoscritto alla trachea sono: bruciori o dolori retrosternali e alla base del collo specie in seguito ai colpi di tosse, frequente stimolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
trachèa
trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
trachèo-
tracheo- trachèo- [dal lat. scient. trachea «trachea»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (tracheofite, tracheobranchia, ecc.), nelle quali significa «trachea» o indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali