• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [32]
Patologia [18]
Biologia [6]
Zoologia [6]
Biografie [5]
Fisiologia umana [3]
Parassitologia [2]
Microbiologia [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Immunologia [2]

toxoplasmòsi

Enciclopedia on line

toxoplasmòsi Infezione causata dal protozoo Toxoplasma gondii che colpisce, oltre a numerosi animali domestici e selvatici, anche l'uomo (➔ Toxoplasma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOXOPLASMA GONDII – GRAVIDANZA – INFEZIONE – ESANTEMI – PROTOZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toxoplasmòsi (2)
Mostra Tutti

Toxoplasma

Enciclopedia on line

Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] forma una cisti contenente molte migliaia di trofozoiti, a lento sviluppo, e ciò sembra caratterizzare le forme croniche della toxoplasmosi. Nel ciclo sessuale, vi è la formazione di gametociti e di una oocisti, che avviene nelle cellule intestinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – TOXOPLASMOSI – MAMMIFERI – PARASSITA – INFEZIONE

corioretinite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio che colpisce la coroide e la retina; un reperto di c. granulomatosa necrotizzante è caratteristico della toxoplasmosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSO INFIAMMATORIO – COROIDE – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corioretinite (1)
Mostra Tutti

coccidiosi

Dizionario di Medicina (2010)

coccidiosi Malattia causata da protozoi appartenenti alla classe dei Coccidei, parassiti endocellulari (che risiedono all’interno della cellula) degli animali e dell’uomo. Coccidei di importanza sanitaria [...] e veterinaria sono costituiti dai generi Toxoplasma (toxoplasmosi), Cryptosporidium (criptosporidiosi), Isosopora (isosporiasi). C. epatica: c. i cui sintomi principali sono debolezza, dimagrimento, diarrea; il contagio avviene di norma attraverso ... Leggi Tutto

serbatoio

Dizionario di Medicina (2010)

serbatoio Insieme degli animali nei quali vivono, o come parassiti patogeni o come saprofiti (cioè senza determinare fenomeni morbosi), agenti patogeni per l’uomo o per animali di altre specie; sono [...] tali, per es., il ratto, il cane, il gatto per gli agenti responsabili, rispettivam., della peste, della leishmaniosi e della toxoplasmosi. ... Leggi Tutto

embriopatia

Dizionario di Medicina (2010)

embriopatia Affezione o alterazione che colpisce l’embrione o il feto. Le cause principali delle e. sono: le malattie ereditarie; le malattie infettive e parassitarie della madre, tra le quali la rosolia, [...] che può comportare nel neonato cataratta, sordità, sordomutismo, cardiopatie congenite, microcefalia), e la toxoplasmosi (che può portare nel neonato a convulsioni, idrocefalia, corioretinite maculosa, calcificazioni endocraniche); insufficienza ... Leggi Tutto

embriopatia

Enciclopedia on line

Termine che genericamente designa qualunque affezione o alterazione che colpisca l’embrione o il feto, e le conseguenze che ne derivano (anomalie, malformazioni). Le cause principali sono: a) malattie [...] 3 mesi di gravidanza (nel neonato: cataratta, sordità, sordomutismo, cardiopatie congenite, microcefalia), e la toxoplasmosi (nel neonato: convulsioni, idrocefalia, corioretinite maculosa, calcificazioni endocraniche); c) insufficienza e squilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AVITAMINOSI – GRAVIDANZA – EMBRIONE – ROSOLIA

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] cenurosi, dermatomicosi, echinococcosi/idati dosi, erisipela, febbre Q, leptospirosi, malattia di Newcastle, psittacosi/ornitosi, rabbia, rogne, toxoplasmosi. Da ingestione di alimenti di origine animale (carne, latte, pesce e loro prodotti, crudi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

linfadenopatia

Dizionario di Medicina (2010)

linfadenopatia Processo morboso di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici. Le l. possono riguardare una, alcune, o tutte le stazioni linfonodali dell’organismo, [...] o virali) danno l. aspecifiche (non tipiche per l’agente infettante) o specifiche (per es., per la tubercolosi, la toxoplasmosi, ecc.). Particolari sono le l. in corso di AIDS. Le malattie infiammatorie di origine non infettiva provocano l. in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfadenopatia (2)
Mostra Tutti

crioglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

crioglobulinemia Condizione patologica, associata alla presenza nel plasma di crioglobuline. Le c. caratterizzate da crioglobuline monoclonali rappresentano circa il 20% di tutte le crioglobulinemie. [...] da crioglobuline di tipo misto sono state riscontrate in alcune malattie del connettivo (lupus erimatoso, artrite reumatoide), infezioni croniche (lebbra, sifilide, toxoplasmosi, mononucleosi infettiva), epatiti virali croniche cirrogene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
toxoplasmòṡi
toxoplasmosi toxoplasmòṡi s. f. [der. di toxoplasma, col suff. -osi]. – In medicina e in veterinaria, infezione causata da uno sporozoo (Toxoplasma gondii) che colpisce, oltre a numerosi animali domestici e selvatici, anche l’uomo, nel quale...
toxoplasma
toxoplasma s. m. [lat. scient. Toxoplasma, comp. del gr. τόξον «arco» e πλάσμα «formazione»] (pl. -i). – In zoologia, genere di sporozoi coccidei, di cui si conosce una sola specie (Toxoplasma gondii), a forma di mezzaluna, parassita intracellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali