• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Religioni [1]
Europa [3]
Sport [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Diritto commerciale [1]

TOURCOING

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURCOING (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS F. L. GANSHOF Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, circondario di Lilla, con 81.792 ab. (1931), di cui un terzo [...] e alla fine del sec. XVIII quella del cotone. I progressi della tecnica e i metodi d'importazione delle materie prime fanno di Tourcoing nei secoli XIX e XX uno dei principali centri dell'industria tessile di Francia, specie per i tessuti di lana: la ... Leggi Tutto

Roussel, Albert

Enciclopedia on line

Roussel, Albert Musicista (Tourcoing 1869 - Royan 1937). Studiò da ragazzo il pianoforte; adulto, riprese gli studî musicali (dopo anni di servizio nella marina francese) con E. Gigout e V. d'Indy; poi (1902-13) insegnò [...] contrappunto e fuga alla Schola Cantorum di Parigi. Compose molta musica di ogni genere, dalla quale emergono specialmente i lavori teatrali Le festin de l'araignée (balletto, 1913), Padmavati (opéra-ballet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – TOURCOING – DEBUSSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roussel, Albert (1)
Mostra Tutti

Lefebvre, Marcel

Enciclopedia on line

Lefebvre, Marcel Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] apostolico (1947-55) e primo arcivescovo (1955-62) di Dakar, delegato per le missioni dell'Africa francese (1948-59), vescovo di Tulle (1962) e superiore generale (1962-68) della sua congregazione. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – VICARIO APOSTOLICO – LIBERTÀ RELIGIOSA – CHIESA CATTOLICA – ATTO SCISMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Marcel (2)
Mostra Tutti

Ghil, René

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta René Ghilbert (Tourcoing 1862 - Niort 1925). Discepolo di Mallarmé, e fortemente suggestionato dalla poesia di Rimbaud, partecipò fin dall'origine al simbolismo. Teorico di una poetica [...] nuova da lui chiamata "la strumentazione verbale", che voleva sottoporre le leggi dell'espressione verbale ai dati scientifici, giunse a cercare una sintesi tra i più diversi rami delle conoscenze umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOURCOING – NIORT

CHARPENTIER, Gustave

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Dieuze (Lorena) il 25 giugno 1860. Studiò il violino a Tourcoing, a Lilla e a Parigi, nella quale ultima città si pose allo studio della composizione nella classe del Massenet. Vinse [...] il Prix de Rome nel 1887 con la cantata Didon, e durante gli anni di permanenza a Villa Medici (1887-90) compose: Napoli, frammento delle Impressions d'Italie, la sinfonia-dramma in tre atti La Vie du ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA COMIQUE – PIANOFORTE – TOURCOING – GERMANIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARPENTIER, Gustave (2)
Mostra Tutti

Roubaix

Enciclopedia on line

Città della Francia settentrionale (97.952 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, a 2 km dal confine belga. Fa parte, con Tourcoing, della vasta conurbazione di Lilla (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TOURCOING – FRANCIA – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roubaix (1)
Mostra Tutti

Korzeniowski, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Korzeniowski, Robert Sandro Aquari Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore [...] della marcia a cavallo del nuovo secolo. Di statura media (1,70 m per 63 kg), resterà nella storia olimpica come il primo vincitore della 20 e della 50 km nella stessa edizione, quella di Sydney 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TOURCOING – BUDAPEST – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korzeniowski, Robert (1)
Mostra Tutti

ROULERS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROULERS (fiam. Roussellaere; A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, capoluogo di arrondissement nella Fiandra Occidentale, a 32 km. a SSO. da Bruges, alla confluenza della Vyverbeck col Mandel, affluente [...] della Lys. Sorge a 21 m. s. m., all'incrocio delle linee ferroviarie Bruges-Tourcoing e Dixmude-Courtrai, ed è un vero centro di relazioni regionali e mercato notevole, come già nel passato. Lo sviluppo cittadino è legato tuttavia alla trasformazione ... Leggi Tutto

Lilla

Enciclopedia on line

(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] e Bucquet. L’espansione urbana, iniziata verso il 1870, ha portato L. alla fusione con i centri di Roubaix e Tourcoing e alla formazione di una vasta conurbazione, nella quale L. sostiene il ruolo di nucleo centrale, che costituisce il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla (2)
Mostra Tutti

Didi-Huberman, Georges

Enciclopedia on line

Filosofo e storico dell’arte francese (n. Saint-Étienne 1953). Si è occupato con particolare cura della storiografia d’arte, elaborando un’interpretazione della pittura rinascimentale incisiva e originale. [...] quali l’Empreinte al Centro Georges Pompidou (Parigi, 1997) e la Fables du lieu allo Studio National des Arts contemporains (Tourcoing, 2001). Tra i suoi numerosi volumi dedicati alla storia e alla teoria delle immagini si ricordano: Devant l’image ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO GEORGES POMPIDOU – FRA ANGELICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali