• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Industria [1]
Religioni [1]

TOTNES, George Carew, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTNES, George Carew, conte di Delio Cantimori Uomo politico inglese, nato il 29 maggio 1555 a Salisbury, morto il 27 marzo 1629 a Londra. Già durante gli studî universitarî a Oxford s'era dedicato [...] Giacomo I fu fatto viceciambellano e ricevitore generale, dalla regina Anna, consigliere privato (1616). Nel 1626 fu creato conte di Totnes da Carlo I di cui fu uno dei più fedeli sostenitori di fronte al parlamento. Amico del Cotton, del Bodley, la ... Leggi Tutto

Bishop, Edmund

Enciclopedia on line

Liturgista inglese (Totnes 1846 - Downside 1917); segretario di T. Carlyle, membro dell'Educational Department nel Privy Council Office, si convertì al cattolicesimo (1867). Autore, tra l'altro, di Edward [...] the VI and the book of Common Prayer (1891), confronto del libro ufficiale liturgico della Chiesa anglicana con le sue fonti cattoliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – CHIESA ANGLICANA – CATTOLICESIMO – TOTNES

Wills, William John

Enciclopedia on line

Wills, William John Esploratore (n. Totnes, Devonshire, 1834 - m. nell'interno dell'Australia 1861). Insieme a Robert Burke, compì per la prima volta la traversata del continente australiano da Melbourne fino al Golfo di [...] Carpentaria (1860). Morì di stenti e di fame insieme al compagno sulla via del ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – AUSTRALIA – MELBOURNE – TOTNES

Totnes, George Carew conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Salisbury 1555 - Londra 1629); distintosi presto nelle armi, fu nell'amministrazione dell'Irlanda, alla cui difesa contro gli Spagnoli collaborò efficacemente. Benvoluto da Elisabetta, fu vice-ciambellano e ricevitore generale con Giacomo I, e consigliere privato con Anna. Creato conte da Carlo I, ne fu fedele sostenitore. Magister artium di Oxford (1589), amico di R. B. Cotton e Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – GIACOMO I – IRLANDA – LONDRA – BODLEY

KENNICOTT, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

KENNICOTT, Benjamin Teologo e critico inglese, nato a Totnes il 4 aprile 1718, morto il 18 agost0 1783 a Oxford, ove, dopo gli studî compiuti grazie a generosi amici, ebbe varie incombenze: fellow dell'Exeter [...] College (1747-1771), bibliotecario (dal 1767) della Radcliffe Library cui lasciò i suoi manoscritti (ora nella Bodleiana), canonico della Christ Church (dal 1770). Dopo una dissertazione (1753) su The ... Leggi Tutto

BIRDWOOD, Sir William Riddel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Maresciallo inglese; fu creato (1938) barone di Anzac e Totnes; morto a Hampton, Middlesex, il 16 marzo 1951. Bibl.: W. Churchill, La crisi mondiale, II: 1915, trad. ital., Roma 1929, passim; P.-E. Guépratte, [...] L'expédition des Dardanelles 1914-15, Parigi 1935, pp. 147-48, 208-14, 251-57 ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – TOTNES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRDWOOD, Sir William Riddel (1)
Mostra Tutti

Gilbert & George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gilbert & George Alexandra Andresen Gilbert & George Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] gennaio 1942. Dopo aver studiato all'Akademie der Kunst di Monaco, il primo, e alla Oxford School of Art, il secondo, si sono conosciuti frequentando nel 1967 la classe di scultura della St. Martin's School ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLOMITI – BOLOGNA – LONDRA – TOTNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert & George (1)
Mostra Tutti

CORNOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] con il Devonshire e si affaccia sulla Manica e sull'Atlantico. L'antico nome della Cornovaglia e del Devonshire era Totnes (Dod-Ynys, "l'isola sporgente"). Il nome Cornwealas (Corno gallese) fu adottato nel sec. X, dopo che Etelstano ebbe cacciato ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – REGNI ANGLOSASSONI – ISOLE SCILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOVAGLIA (1)
Mostra Tutti

TOBEY, Mark

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOBEY, Mark Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato a Centerville, Wis., l'11 dicembre 1890; è considerato il fondatore della pittura calligrafica in Occidente. Frequentò le scuole serali per l'acquarello [...] in Europa e nel Vicino Oriente, nel 1931 in Messico; dal 1931 al 1938 insegnò pittura in Inghilterra, a Dartington Hall (Totnes, Devonsh.). Fondamentale, per lo sviluppo della sua arte, un soggiorno da lui fatto in Cina e Giappone nel 1934; in ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – VICINO ORIENTE – ANIMO UMANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBEY, Mark (1)
Mostra Tutti

CUCINA

Federiciana (2005)

Cucina Anna Martellotti Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] England, in Food on the Move. Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 1996, a cura di H. Walker, Totnes 1997, pp. 120-126. M. Montanari, I luoghi della cultura alimentare, in Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO II DI SICILIA – GIOVANNI DI SALISBURY – BRIGATA SPENDERECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCINA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali