• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [4]
Storia della medicina [2]
Patologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

pertosse

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto bacillo di Bordet-Gengou, o Bordetella pertussis. La p. [...] catarrale a carico delle prime vie respiratorie (rinite, faringite, laringite, tracheite), senza o con scarsa febbre, e con tosse intensa e frequente. Da questa prima fase clinica, denominata periodo catarrale, che dura in genere 1-2 settimane, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – ADENOPATIE – TRACHEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertosse (4)
Mostra Tutti

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] , tra i muschi e su rocce. Si usa nella medicina popolare e anticamente si reputava utile nell’idrofobia e nella tosse canina. L. geografico Nome comune di Rhizocarpon geographicum, l. che forma croste areolate di un giallo-verde o giallo limone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti

CINTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] ancor oggi presso varî popoli primitivi si adoperano delle cinture come amuleti per prevenire, per es., la sciatica, la tosse canina o la pleurite. Va ricordato, come particolare aspetto di quest'uso generale, l'altro, più specifico, ma più diffuso ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DEL PORTOGALLO – ELEONORA DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – ANTONIO DI PADOVA – CINTO DI VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

STRAMONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] non è da considerarsi come un ipnotico, ma al più come un sedativo, che si usa di solito nelle nevrosi, nella tosse canina, nelle nevralgie facciali e in certe forme di reumatismi articolari. L'olio di datura, che si ricava dai semi, si adopera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMONIO (2)
Mostra Tutti

BORDET, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Soignies (Belgio) nel 1870. Dedicatosi agli studî di batteriologia, divenne direttore dell'istituto Pasteur del Brabante (Bruxelles), ed ebbe nel 1919 il premio Nobel. A lui si devono scoperte [...] (Annales de l'Institut Pasteur, 1898), la fissazione del complemento (ibid., 1900) e il bacillo specifico della tosse canina (ibid., 1906). La teoria delle reazioni del Bordet consiste soprattutto nell'affermazione che la tossina viene neutralizzata ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – TOSSE CANINA – ANTITOSSINA – SIEROLOGIA – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDET, Jules (2)
Mostra Tutti

malattie infettive

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

malattie infettive Gabriella d’Ettorre Organismi microscopici all’attacco Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] Sono relativamente frequenti danni permanenti ad altri organi e nel 5410% dei casi la malattia è mortale. La pertosse (detta anche tosse canina o asinina, per il carattere stizzoso dei colpi che somigliano al verso del cane o dell’asino) è dovuta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – GHIANDOLE SALIVARI – APPARATO VISIVO – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattie infettive (6)
Mostra Tutti

FLORIZINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice") Alberico Benedicenti Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] se si asportano i reni o si legano i vasi renali, e qualora essa si inietti in un'arteria renale, il rene corrispondente segrega glucosio più presto e in maggior quantità dell'altro rene. È stata proposta nella convalescenza della tosse canina. ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] la tenia. Secondo le concezioni dei medici egizi, la tosse proveniva dallo stomaco, il quale secerneva il catarro, forma di coccodrillo) in una pelle di coccodrillo, Anubi (dalla forma canina) in una pelliccia di cane, e spaccherà il cielo in due ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Rabbia

Universo del Corpo (2000)

Rabbia Augusto Panà Maurizio Divizia La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] fatica) e possono coinvolgere il tratto respiratorio (tosse, dispnea), gastrointestinale (anoressia, disfagia, nausea nell'uomo tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. La rabbia canina negli Stati Uniti è passata da diverse migliaia di casi all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabbia (7)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] tesori: Sull'anima, Sulle cause delle febbri, Sull'idrofobia canina e Sull'urina. A queste vanno aggiunti altri testi, bruciature (con acqua di olive salate, aceto e olio di rosa); la tosse (con un decotto d'acqua di melagrane e di mele o di canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
tósse
tosse tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali