Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto bacillo di Bordet-Gengou, o Bordetella pertussis. La p. [...] catarrale, che dura in genere 1-2 settimane, si passa gradatamente al periodo accessionale (o convulsivo), nel quale la tosse diviene tipicamente parossistica e spasmodica. Nelle forme più gravi, che interessano soprattutto i bambini più piccoli ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata dal batterio gram-negativo Bordetella pertussis, noto anche come bacillo di Bordet-Gengou. La p. si trasmette di solito per contagio diretto, per via respiratoria, e si manifesta dopo ... ...
Leggi Tutto
Mariapaola Lanti
La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto Bordetella pertussis, o bacillo di Bordet-Gengou. All'inizio del 20° secolo la pertosse rappresentava un'importante ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 869)
Orazio MALAGUZZI VALERI
Sistematiche indagini radiologiche hanno messo in evidenza che anche nei casi non complicati sono molto frequenti addensamenti polmonari in sede parailare o paracardiaca, rilevabili quindi solo radiologicamente e simili agli infiltrati tubercolari, dai quali ... ...
Leggi Tutto
(sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo nome dai caratteristici accessi di tosse spasmodica, e colpisce in tutte le stagioni, con recrudescenze periodiche, ... ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] in piccola parte libero e in piccola parte con cianidrina benzoica); si adopera come sedativo e antispasmodico nella tosseconvulsa, nelle gastralgie, ecc. L'emulsione di mandorle dolci, o latte di mandorle, o emulsione di mandorle semplice (emulsio ...
Leggi Tutto
Era noto da lungo tempo che, introducendo un atomo di un alogeno al posto di un atomo d'idrogeno del gruppo −CH3 del toluolo, si formano composti di odore sgradevole e irritante. Perciò il cloruro di benzile [...] liscia; è stato indicato in diverse malattie con spasmi dolorosi (colica renale, biliare, intestinale, uterina), e nella tosseconvulsa, nell'asma, ecc. - Più recentemente è stato proposto il fumarato di benzile che sul precedente ha il vantaggio ...
Leggi Tutto
. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione:
L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] cianidrato di antipirina) forma il tussolo che, per la sua azione antipiretica e narcotica, venne raccomandato nella tosseconvulsa. La cloralantipirina (cloralio e antipirina, quasi in parti uguali) costituisce l'ipnalio o hypnal, ipnotico e ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Vienna il 24 luglio 1866, morto il 28 giugno 1922. Si laureò a Vienna nel 1891, fu assistente in anatomia e in anatomia patologica, partecipò alla commissione per gli studî sulla peste [...] straordinario, nel 1913 ebbe la cattedra a Graz, nel 1920 a Vienna I suoi lavori si riferiscono alla tubercolosi, al meningococco, all'etiologia della tosseconvulsa, dell'influenza, alle anomalie congenite di posizione dell'appendice, ecc. ...
Leggi Tutto
Etere di Kay. È l'ortoformiato di etile reso solubile e stabile; liquido incolore di odore particolare. È un possente sedativo nella tosse (tracheiti, laringiti, tubercolosi, tosseconvulsa); si somministra [...] negli adulti fino a 60 gocce per dose, da ripetersi cinque volte nella giornata; ai bambini la metà o il terzo ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di più economici, per attaccare ‘direttamente’ le infezioni: antibiotici, biocidi come il Ddt, vaccini (contro vaiolo, morbillo, tosseconvulsa, poliomielite, difterite) e così via. Il calo della mortalità è stato intenso, ancora di più di quello che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di malattia, specialmente nei bambini nei quali la sintomatologia convulsiva è dominante.
c) Poliomielite
La malattia nella maggior di secrezione bronchiale per perdita della capacità di tossire, spasmo riflesso dei muscoli laringei o paralisi dei ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...
convulsivo
agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....