• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Medicina [117]
Patologia [58]
Biografie [22]
Anatomia [15]
Farmacologia e terapia [19]
Zoologia [12]
Fisiologia umana [13]
Arti visive [13]
Storia della medicina [12]
Biologia [11]

tosse

Enciclopedia on line

tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato [...] da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione esplosiva della corrente espiratoria. Le zone riflessogene (zone tussigene) si trovano nella mucosa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LARINGE – TRACHEA – BRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tosse (3)
Mostra Tutti

tosse

Dizionario di Medicina (2010)

tosse Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da [...] un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione esplosiva della corrente espiratoria. Le zone riflessogene (zone tussigene) si trovano nella mucosa della laringe ... Leggi Tutto

tosse

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosse Compare con il valore consueto nell'acre ritratto di Nella Donati infreddata e vogliosa, trascurata dal marito Forese, che la lascia sola per andare a rubare: La tosse, 'l freddo e l'altra mala [...] / no l'addovien per omor ch'abbia vecchi (Rime LXXIII 9). Il sostantivo, posto in apertura della sirima, riecheggia il verbo tossir del v. 1, e venne poi ripreso da Forese nel sonetto di risposta (LXXIV 1 L'altra notte mi venne una gran tosse). ... Leggi Tutto

pertosse

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto bacillo di Bordet-Gengou, o Bordetella pertussis. La p. [...] catarrale a carico delle prime vie respiratorie (rinite, faringite, laringite, tracheite), senza o con scarsa febbre, e con tosse intensa e frequente. Da questa prima fase clinica, denominata periodo catarrale, che dura in genere 1-2 settimane, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – ADENOPATIE – TRACHEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertosse (4)
Mostra Tutti

bechici, farmaci

Enciclopedia on line

Medicamenti contro la tosse. Agiscono facendo diminuire la secchezza della mucosa bronchiale (emollienti ed espettoranti) o l’eccitabilità del centro bulbare della tosse (codeina ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MUCOSA – TOSSE

antitussivo

Dizionario di Medicina (2010)

antitussivo Farmaco sedativo della tosse. A seconda del meccanismo di azione, gli a. agiscono a livello centrale, innalzando a livello del bulbo la soglia di evocazione dello stimolo tussivo (codeina), [...] a livello periferico, agendo dirttamente sui recettori della tosse (levodopropizina), a livello dell’arco efferente, antagonizzando a livello locale la risposta effettrice del nervo vago (ipratropio bromuro). ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO VAGO – CODEINA – TOSSE

influenza

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] ’inspirazione di aria inquinata dai malati, che, con i colpi di tosse, lo disseminano nell’ambiente. L’epidemiologia dell’i. è solo in sofferenza dell’apparato digerente (forma gastrointestinale), tosse incessante e dolori tracheali (forma tracheale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – VIRUS INFLUENZALI – INFIAMMAZIONE – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza (6)
Mostra Tutti

espettorazione

Enciclopedia on line

Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato). Sintomo banale delle affezioni acute [...] e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiettasie, broncopolmoniti, ascessi polmonari), può essere più o meno facile, più o meno abbondante; talora è favorita da determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ACIDI GRASSI – ESPETTORATO – POLMONITE – EPITELIO

escreato

Dizionario di Medicina (2010)

escreato Materiale muco-salivare emesso mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); talora distinto dall’espettorato, che avrebbe origine più profonda: esame dell’escreato. ... Leggi Tutto

escreato

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, [...] anche se spesso le due voci sono usate come sinonime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ESPETTORATO – LARINGE – FARINGE – TOSSE – MUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escreato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
tósse
tosse tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...
tòss-
toss- tòss- (e tòssi-). – Forme abbreviate di tossico1 e tossico2, usate come primo elemento compositivo di termini della medicina e della chimica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali