Musicista (Tokyo 1930 - ivi 1996). Considerato una delle personalità più interessanti della nuova musica giapponese, studiò composizione con Yasuji Kiyose, e nel 1951 fondò il Laboratorio Sperimentale, gruppo d'avanguardia a carattere interdisciplinare (musica, pittura, poesia). Partito da influenze espressionistiche e francesi, approdò poi all'improvvisazione, alla musica concreta e aleatoria, elaborando ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Hiroshima 1955). Confrontatosi con la tradizione musicale giapponese attraverso lo studio del repertorio di corte (gagaku) e dello shō (organo a bocca), ha maturato un linguaggio [...] Ferne Landschaft (1987-96); Vertical time studies (1992-94); Nacht Klänge (1994-96); Singing trees. Requiem for ToruTakemitsu (1997, per coro di voci bianche); Memory of the sea. Hiroshima symphony (1998); Concerto per pianoforte e orchestra ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] stilemi, poetiche, strumenti della m. contemporanea euroamericana con quelli tradizionali dei propri paesi (Ryker 1991). I nomi di TōruTakemitsu (v. in questa Appendice) per il Giappone e di Tan Dun per la Cina costituiscono solo degli esempi di ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Settanta, si dedicò a due nuovi allestimenti teatrali: nel 1972 realizzò le scene del balletto November steps, musica di ToruTakemitsu e coreografie di Minsa Craig; l’anno dopo eseguì Teatro continuo per la Triennale di Milano (Parco Sempione), un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] “altra” ed esotica a suo modo. Basta menzionare certe pagine squisitamente “occidentali” di compositori come il giapponese ToruTakemitsu, o di nuovi compositori africani. La globalizzazione procede di pari passo con la contaminazione; l’idea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] ma anche come esempio di nuove Gestalten psico-percettive (in particolare dalla musica giapponese, con la figura eminente di ToruTakemitsu). E alla fine del decennio, e nel decennio successivo, con la caduta del muro di Berlino e il crollo ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] il ciclo Die Stücke der Windrose (1988-1994), stavolta avendo di mira proprio il fenomeno della World music. ToruTakemitsu (1930-1996) aveva riflettuto sul suo rapporto con la tradizione giapponese, dalla quale proveniva, e con l’espressione ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] Segawa Hiroshi; montaggio: Shuzui Fusako; scenografia: Hirakawa Toyatsu, Yamazaki Masao; musica: TakemitsuTōru.
Un giovane operatore di borsa di Tokyo, entomologo dilettante, è alla ricerca di rari insetti in una zona desertica del Giappone. Perso l ...
Leggi Tutto