• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [22]
Storia [15]
Musica [5]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Letteratura [2]
Geografia [3]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [1]

Torremaggiore

Enciclopedia on line

Torremaggiore Comune della prov. di Foggia (208,6 km2 con 17.149 ab. nel 2008), situato a 169 m s.l.m. sui primi rilievi del Subappennino. Turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: FOGGIA

TORREMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREMAGGIORE (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Borgata della Capitanata (lontana 36 km. da Foggia), situata, a 169 m. s. m., sulle più basse colline subappenniniche e quindi al limite del Tavoliere. [...] tutti raccolti nel centro. Il territorio comunale, vasto 215,28 kmq., è coltivato prevalentemente a seminativi. Torremaggiore è congiunta con San Severo da una linea tramviaria; servizî automobilistici la collegano, rispettivamente, con San Paolo ... Leggi Tutto

Leccisòtti, Tommaso

Enciclopedia on line

Erudito benedettino (Torremaggiore 1895 - Montecassino 1982); direttore della rivista Benedictina, autore di pubblicazioni su Montecassino, la storia dell'ordine e le vicende dell'Italia meridionale nell'Alto [...] Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – TORREMAGGIORE – ALTO MEDIOEVO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leccisòtti, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Sacco, Nicola

Enciclopedia on line

Operaio italiano (Torremaggiore 1891 - Boston 1927); emigrato negli USA, con il compagno B. Vanzetti fu al centro di un clamoroso caso giudiziario, che si concluse con la condanna a morte di entrambi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORREMAGGIORE – BOSTON

Sangro, Raimondo di, principe di San Severo

Enciclopedia on line

Sangro, Raimondo di, principe di San Severo Scrittore militare e inventore (Torremaggiore 1710 - Napoli 1771); combatté a Velletri per Carlo di Borbone; fu tra i primi a introdurre la massoneria nel Regno di Napoli. Pubblicò un Dizionario militare [...] (incompleto, 6 voll., 1742-50) e la Pratica più agevole e più utile di esercizi per l'infanteria (1747). Inventò nuovi tipi di armi da fuoco, e innumerevoli ritrovati nel campo della pirotecnica, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – TORREMAGGIORE – MASSONERIA – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangro, Raimondo di, principe di San Severo (2)
Mostra Tutti

Róssi, Luigi

Enciclopedia on line

Musicista (Torremaggiore, Foggia, 1598 circa - Roma 1653); studiò a Napoli con J. de Macque. Fu dal 1620 al servizio di Marcantonio Borghese a Roma, poi (dal 1641) presso il card. Antonio Barberini, componendo [...] per il teatro barberiniano. Nel 1646 fu chiamato da Mazzarino a Parigi dove gli fu commissionata un'opera per il Palais-Royal, che fu l'Orfeo (rappresentato nel 1647). Dopo alcuni viaggi riprese, da ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARBERINI – TORREMAGGIORE – FOGGIA – PARIGI – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Luigi (2)
Mostra Tutti

FIANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Nicola Toni Iermano Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] e di Palermo. P. Ricciardelli, Il martire N. F. eroe della Repubblica Partenopea..., in Annuario del liceo-ginnasio statale "N. Fiani" di Torremaggiore, I, aa. ss. 1973-1975, pp. 161-174. Sull'attività politica del F. vedi A. Lucarelli, La Puglia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Michele Franco Molfese Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] , possidenti e, da ultimo, tra gli stessi contadini, a Torrecuso, San Bartolomeo in Galdo, Colle, Castelvetere, Morcone e Torremaggiore. Nell'estate di quell'anno 1863 il governo Minghetti, il cui ministro dell'Interno era Peruzzi, non poté più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – SANTA CROCE DI MAGLIANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – IMPRESA GARIBALDINA – SILVIO SPAVENTA

Sacco, Nicola e Vanzetti, Bartolomeo

Dizionario di Storia (2011)

Sacco, Nicola e Vanzetti, Bartolomeo Nicola Sacco (Torremaggiore 1891-Boston 1927) e Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto 1888-Boston 1927), anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti. Furono al centro [...] di un clamoroso caso giudiziario, che si concluse con la condanna a morte di entrambi (14 luglio 1921), accusati di aver ucciso una guardia e un contabile nel corso di una rapina. L’esecuzione della sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Ferdinando (Nicola) Matteo Pretelli – Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] e verdura, mentre la madre era figlia di un commerciante d’olio d’oliva. Uno dei suoi fratelli fu anche sindaco di Torremaggiore. Non particolarmente amante della scuola, l’abbandonò a nove anni per andare a lavorare con il padre. Sia lui che il ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – BENITO MUSSOLINI – SACCO E VANZETTI – REGIME FASCISTA – LUIGI GALLEANI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali