MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] al M. una serie di opere databili a cavallo tra secondo e terzo decennio.
Tra queste si segnala il Trittico di Torrede’ Picenardi, degli anni 1518-20, ora smembrato in diverse collezioni: la tavola centrale con la Madonna col Bambino in trono della ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] i suoi dintorni, Milano 1865, passim; I. Stanga, La famiglia Stanga di Cremona, Milano 1895; G. Sommi Picenardi, Le Torride’ Picenardi, Modena 1909 (Cremona 1991, p. 77); G. Martinola, Notizie su architetti neoclassici, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] (che conosciamo solo grazie a una copia del Rosino a Torrede' Picenardi). Del 1573 sono i dieci tondi con Profeti (affreschi) (Inventario Luccasetti, 1798); Una Fruttaiola in casa Sommi Picenardi a Cremona (Grasselli, 1818); "Campi Vincenzo: un ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] collezioni relative al territorio lombardo: da Torre dei Picenardi, dalla contessa Castiglioni (1868), da Presso di essa (dopo la guerra in Piazza Duomo e ora in Via De Amicis) si è formata una cospicua raccolta di materiali, solo episodicamente dati ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] e inedite, raccolte e pubblicate in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua apertura, Padova 1881; G. Sommi Picenardi, Le Torride' Picenardi, Cremona 1909, p. 167; N. Gallimberti, G. J. ingegnere e architetto, in Boll. del Museo civico di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , Brunswick 1862; E. Biliotti e Cotrett, L'île de Rhodes, cit.; C. Torr, Rhodes in modern times, cit.; G. Sommi Picenardi, Itinéraire d'un chevalier de Saint Jean dans l'île de Rhodes, cit.; F. de Belabre, Rhodes of the Knights, cit.; E. Flandin ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] di tutti è il piemontese Baltazarini, divenuto nel 1567 valet de chambre alla corte di Francia. Egli fu il creatore del dalla maschera gialla di Francesco Santoliquido, La Torre rossa di Guido Sommi Picenardi, La Fantasima, azione comica su canzoni a ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] II, divisero tra di loro la torre in cui abitavano alcuni membri della popolari, quali i Multisdenariis, i Picenardi, i Bonbeccari e i Gozzalengo. D et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] secondo la visione di Nicola Moscardelli, La torre rotta, pantomima in un atto di Guido Sommi Picenardi, una serie di danze con Jia Ruskaja L. Hellman; nel 1941 affidò a Giulio Pacuvio la regia de Il lutto si addice ad Elettra di E. O'Neill, ...
Leggi Tutto