• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Industria [8]
Vita quotidiana [5]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Ingegneria [5]
Chimica [4]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [3]
Botanica [3]
Medicina [3]

tornio

Enciclopedia on line

tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] profondità richiesta; la filettatura esterna e interna, con moto di avanzamento dell’utensile (e, f) parallelo all’asse di tornitura in relazione al passo della filettatura; la smussatura, con moto di avanzamento dell’utensile (g) radiale; il taglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – MEDIO MINOICO – FILETTATURA – IMBUTITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornio (1)
Mostra Tutti

trapano

Enciclopedia on line

trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] in materiali vari. Particolari tipi di t. sono usati in chirurgia e in odontoiatria. Medicina In chirurgia, la trapanazione si esegue su segmenti scheletrici (denti e ossa) a scopo terapeutico. La trapanazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ODONTOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapano (1)
Mostra Tutti

pelatura

Enciclopedia on line

Nelle tecnologie meccaniche, operazione di pulitura da difetti superficiali (sfoglie, cricche ecc.) di barre, lingotti, bramme e in generale pezzi metallici semilavorati; si esegue mediante scalpellatura, [...] molatura e tornitura con pelatrice. La p. per acciai dolci si ottiene anche con bruciatura in corrente d’ossigeno (p. alla fiamma) adoperando il cannello ossidrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACCIAI DOLCI – TORNITURA – OSSIGENO

STAMPA TRIDIMENSIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMPA TRIDIMENSIONALE. Carlo Marsich – Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] sull’addizione di materiale (in contrapposizione ai processi basati sulla ‘sottrazione di materiale’, per es., la tornitura, la fresatura, le lavorazioni con macchine a controllo numerico ecc.), per la riproduzione tridimensionale fedele di modelli ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO – POLIMERI TERMOPLASTICI – COORDINATE CARTESIANE – INDUSTRIA MECCANICA

GRIGNARD, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGNARD, Victor Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato il 6 maggio 1871 a Cherbourg. È professore di chimica organica all'università di Lione; vinse con P. Sabatier il premio Nobel per la chimica [...] mediante certi composti organometallici del magnesio. Così, facendo agire soluzioni eteree di ioduri (o bromuri) alchilici sulla tornitura di magnesio, egli ha ottenuto composti del tipo MgRI (R radicale alchile) dotati di grande reattività, scissi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNARD, Victor (1)
Mostra Tutti

RECO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm) Giacomo Caputo Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] . Si opina che esso corrisponda al Labirinto falsamente detto samio di cui parla la tradizione. Per la tornitura delle basi (turbines) delle sue numerose colonne furono inventati leggerissimi congegni che potevano manovrarsi anche da un ragazzo ... Leggi Tutto

imbutitura

Enciclopedia on line

Lavorazione per deformazione plastica a freddo in cui, a mezzo di opportune macchine (presse, torni), si conferiscono a lamiere metalliche forme concave più o meno complesse, mantenendo pressoché inalterato [...] in piccola serie; le macchine utilizzate hanno la sagoma del tornio, ma sono divenute veri e propri centri di tornitura in lastra, comandati automaticamente da un elaboratore installato sulla macchina e dotati anche di un sistema automatico di cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: TORNIO – PRESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imbutitura (1)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] i denti delle seghe diamantate per il taglio delle rocce e la punta di molti strumenti per la fresatura, piallatura, tornitura di materie dure o molto tenaci; guarnisce le teste delle perforatrici e, finalmente, serve per fabbricare trafile di grande ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

BOTTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] di lastre o di bastoni) i dischi nel diametro desiderato. La fabbricazione dei bottoni può avvenire in due modi, o mediante tornitura, come per quelli di corozo, o mediante stampatura a caldo, come per quelli d'unghia: in quest'ultimo caso i dischi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – MATERIE PLASTICHE – ACQUA OSSIGENATA – AVORIO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTONE (1)
Mostra Tutti

FRESATRICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRESATRICE (XVI, p. 68) Manlio ORERZINER Lo sviluppo delle industrie meccaniche in genere e di quelle attrezzate per la produzione in serie o in massa in particolare, ha contribuito grandemente al progresso [...] per la esecuzione rapida di un determinato elemento costruttivo, è dato dalla fig. 5 che rappresenta una macchina per la fresatura-tornitura, prima della rettifica, di alberi a gomito con una produzione di 24 pezzi ogni 48 minuti e con una potenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – CARBURI – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESATRICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tornitura
tornitura s. f. [der. di tornire]. – 1. L’operazione, il lavoro di tornire: essere addetto alla t. di pezzi in serie; il modo di tornire, la particolare lavorazione che si effettua col tornio: t. cilindrica esterna; t. conica; t. piana, o...
tórnio
tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina operatrice fondamentale per lavorazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali