• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31360 risultati
Tutti i risultati [31360]
Biografie [13378]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] P.L. e A. Nervi; Palazzo delle Mostre di A. e G. Rigotti; Palazzo dello Sport di A. Vitellozzi), al complesso Torino-Esposizioni (trasformazione del Palazzo della Moda, costruito da E. Sottsass nel 1938, con strutture di P. Nervi, 1950, e R. Morandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] , i cui resti sono ancora visibili incorporati nella bella costruzione di Palazzo Madama. Bibl.: C. Promis, Storia dell'antica Torino, Torino 1869; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2347, s. v. Augusta Taurinorum; E. De Ruggiero, in Diz ... Leggi Tutto

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO A. M. Donadoni Roveri Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] più aderenti a quelli della moderna museologia. Bibl.: S. Curto, Storia del Museo Egizio di Torino, Torino 19903; A. M. Donadoni Roveri, Il Museo Egizio di Torino, in S. Donadoni, S. Curto, A. M. Donadoni Roveri, L'Egitto dal mito all'Egittologia ... Leggi Tutto

Mombello di Torino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (4,1 km2 con 380 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sei di Torino

Enciclopedia on line

Sei di Torino Nome con cui sono noti i pittori che, formatisi nell’ambito dello studio di F. Casorati, esposero tra il 1929 e il 1931 in gruppo, manifestando pur nella diversità di ricerca una comune apertura [...] alla cultura europea. Il gruppo, che fu sostenuto da E. Persico, L. Venturi e R. Gualino, comprendeva L. Chessa, C. Levi, F. Menzio, E. Paulucci, J. Boswell e N. Galante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rivalta di Torino

Enciclopedia on line

Rivalta di Torino Comune della prov. di Torino (25,3 km2 con 18.800 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 294 m s.l.m., a 2 km circa dalla riva sinistra del torrente Sangone. È sede di uno stabilimento decentrato della [...] FIAT (la cui attività è cessata nel 2002), di una fabbrica di elettrodomestici, di stabilimenti chimici e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M – FIAT

Clàudio di Torino

Enciclopedia on line

Vescovo di Torino dall'817-18 (n. in Spagna nella seconda metà del sec. 8º - m. nell'827 circa); è noto soprattutto per l'aspra polemica contro il culto delle immagini e dei santi, che gli ha meritato [...] nell'ampia letteratura dei secoli scorsi il titolo di precursore della Riforma. Ma la connessione tradizionale con Felix di Urgel suggerisce le reali origini della sua polemica, e dell'"arianesimo" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – ARIANESIMO – ISLAMISMO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio di Torino (1)
Mostra Tutti

Torino di Sangro

Enciclopedia on line

Torino di Sangro Torino di Sangro Comune della prov. di Chieti (32,3 km2 con 3139 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Torino Film Festival

Enciclopedia on line

Festival cinematografico italiano che si svolge ogni anno a Torino dal 1982. Con l’obiettivo di esplorare le forme innovative, periferiche e sperimentali del cinema internazionale, dà spazio ai giovani [...] e alle nuove modalità espressive dell’immagine elettronica. È nato come Festival Internazionale Cinema Giovani per poi diventare ufficialmente T.F.F. nel 1997. Il festival è articolato in diverse sezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino Film Festival (1)
Mostra Tutti

Torino, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] ), Piemonte e Valle d’Aosta, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp. 1-44. Ricca, Davide (2002), “Facciamo che andare”: sulla semantica di una tipica perifrasi dell’italiano regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – CONSONANTE VIBRANTE – VARIETÀ DIATOPICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3136
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali