• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

MACROSCELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori (v.), dal quale deriva il nome dell'intera famiglia: Macroscelidae (Mivart, 1868). La statura dei macroscelidi varia tra quella del topolino e quella del ratto. Hanno naso allungato a guisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROSCELIDI (1)
Mostra Tutti

Insettivori

Enciclopedia on line

Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente [...] dei Laurasiateri; mentre farebbero parte del clade degli Afroteri (che riunisce ordini africani), i Macroscelidi (toporagni elefante) e gli Afrosoricidi, questi ultimi divisi nei subordini Tenrecomorfi (➔) e Crisocloridei (talpe dorate ➔ talpa). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEOMORFI – MACROSCELIDI – SORICOMORFI – INSETTIVORA – MAMMIFERI

oritteropo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

oritteropo Giuseppe M. Carpaneto Un puzzle di Mammiferi L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] le trova con altri Mammiferi bizzarri come lui e ugualmente relitti di epoche passate, come i toporagni elefante, gli iraci, le sirene, e gli elefanti stessi. Infatti, gli studi sul DNA hanno dimostrato che questi animali, pur essendo assai diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TOPORAGNI ELEFANTE – INSETTI SOCIALI – TUBULIDENTATI – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oritteropo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] caverne, la iena delle caverne, il gulo. Le pianure erano battute da elefanti, da buoi e da cavalli selvatici. La Sardegna ebbe anche due specie quanto in Sardegna. Piccoli Insettivori sono i toporagni e le crocidure, abbastanza diffusi e abbondanti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] in Algeria e Tunisia (Macroscelides rozeti Duv.). I toporagni appartengono ai generi Crocidura, comune anche in Europa, e gli strumenti a fiato dei Negri. Corna di animali o zanne di elefante, che non dànno se non un unico suono, rauco e sgradevole ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] il galeopiteco, varie specie di Gymnura, di Tupaia, di toporagni e la talpa dalla coda corta. Numerosi sono i Carnivori ., altezza massima dell'Indocina. Nel Cambogia occidentale i monti dell'Elefante e i monti dei Cardamomi non superano i 1500 m. I ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] agli zoccoli (fig. 3), quelle dei fianchi dei toporagni, le crurali dei maschi dei Monotremi, ecc. Apparecchi al Basso Egitto elementi etiopici, come l'amadriade e la mangosta. Elefanti, rinoceronti, leoni e pantere sono comuni all'Asia e all'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] etiopica. Gl'Insettivori hanno parecchie specie di macroscelidi, di potamogali, di toporagni. Fra i Carnivori il leone, varie viverre, sciacalli, proteli. Tra gli Ungulati, l'elefante, l'ippopotamo, molte antilopi, alcune gazzelle. Gli Sdentati sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] specie fra le quali noteremo rappresentanti dei Macroscelidi, dei toporagni ecc. Fra i Carnivori varî gatti, viverre, manguste, dall'okapia, dal rinoceronte bicorne, dalla zebra, dall'elefante africano. Straordinario è il numero degli Uccelli e fra ... Leggi Tutto
Vocabolario
toporagno
toporagno s. m. [comp. di topo1 e ragno, calco del lat. tardo mus aranea]. – Nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia soricidi (v.), di piccole dimensioni, simili a topi; in Italia sono comuni il t. d’acqua (Neomys fodiens), il...
macroscèlidi
macroscelidi macroscèlidi s. m. pl. [lat. scient. Macroscelidea, dal nome del genere Macroscelides, comp. di macro- e gr. σκελίς -ίδος «coscia»]. – Ordine di mammiferi di piccole dimensioni, con muso allungato a formare una specie di proboscide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali