• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Economia [1]

TONTINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONTINA Anna Maria Ratti . Lorenzo Tonti (1630-1695), banchiere napoletano, ideò e propose al cardinal Mazzarino, nell'intento soprattutto di facilitare allo stato la contrazione di prestiti, una specie [...] di operazione vitalizia, cui fu dato il nome di "tontina", e da cui in parte derivarono le assicurazioni sulla vita. definitiva il capitale sociale. Il primo esperimento di tal genere (Tontina reale, autorizzata nel 1653) fallì; il progetto del Tonti ... Leggi Tutto

Tónti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Banchiere (n. Napoli 1630 - m. 1695), ideatore di un'operazione finanziaria diretta a facilitare la contrazione di prestiti pubblici, che prese appunto il nome di tontina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tónti, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

TONTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty) Giuseppe Patisso – Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana. Il padre, banchiere, [...] lustro al titolo ottenuto dalla sua famiglia. Ben presto, tuttavia, l’idillio tra Mazzarino e Lorenzo ebbe fine. La tontina non si rivelò affatto utile a rimpinguare le casse della Francia, anzi, provocò ingenti perdite di capitale. Ritenuto il ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS DE BUADE DE FRONTENAC – ALCALÁ DE HENARES – AMERICA DEL NORD – GIULIO MAZZARINO – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

PENSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSIONE Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] . Dopo i disastri del 1870-71, la nuova assemblea francese studiò una radicale riforma, la quale sostituiva al giuoco della tontina il sistema cosiddetto di conti individuali e completava l'insufficiente ritenuta con il sussidio dello stato. L'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Antonio Elena Riva PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] della sua carriera amministrativa. Si avventurò anche nella formulazione di alcuni progetti finanziari, come ad esempio la Tontina, descritta nel carteggio con Greppi nel giugno del 1757 come una specie di pensione vitalizia riformulata su un ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASBURGICA – AGENTE DIPLOMATICO – POLITICA MONETARIA

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , specie di operazione vitalizia proposta dall'italiano Lorenzo Tonti, segretario del cardinale Mazarino. Le tontine, pure essendo condannabili sotto ogni riguardo per il fatto che non rispettano il principio della mutualità, fondamento questo della ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
tontina
tontina s. f. [dal nome del suo ideatore, il banchiere napoletano Lorenzo Tonti (1630-1685)]. – Operazione finanziaria (da cui sono in parte derivate le assicurazioni sulla vita) consistente nella costituzione di una mutua da parte dello stato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali