• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [40]
Storia [33]
Biografie [24]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [21]
Europa [19]
Diritto [12]
Lingua [10]

tonno

Enciclopedia on line

tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] al momento opportuno, permette ai pescatori (tonnarotti), montati su barche adatte, l’uccisione (mattanza) del pesce. Si distinguono: tonnare di corsa o di arrivo, nelle quali si catturano i t. che all’epoca della riproduzione si avvicinano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonno (1)
Mostra Tutti

AUXIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei della famiglia degli Scomberoidi, del sottordine Acantotteri, stabilito dal Cuvier nel 1829 per lo Scomber Rochei di Risso o Scomber bisus Raf., col nome di Auxis vulgaris. È caratterizzato [...] indiano (Auxis Rochei Risso), che raggiunge 45 centimetri di lunghezza, e l'altra del Giappone. Si pesca generalmente nelle tonnare, insieme coi tonni, ma è poco apprezzato come alimento, perché le sue carni rosso-brune sono poco grate al palato. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – GIAPPONE – PINNULE – SPECIE

CANONICO, Tancredi

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e uomo politico, nato a Tonno il 14 maggio 1828, morto a Sarteano (Siena) il 15 settembre 1908. Laureatosi in legge nel 1847, nel 1861 fu chiamato a coprire nell'università di Torino, prima [...] la cattedra di filosofia del diritto, poi quella di diritto penale, che, aggiuntovi l'insegnamento della procedura penale, tenne fino al 1876. Entrato quindi nella magistratura col grado di consigliere ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PENALE – NUNZIO NASI – SARTEANO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICO, Tancredi (2)
Mostra Tutti

Florio, Vincenzo

Enciclopedia on line

Florio, Vincenzo Florio, Vincenzo. -  Industriale (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Diede impulso, a Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala [...] e, nel 1841, la fonderia Oretea. Promosse lo sviluppo delle comunicazioni marittime con il continente costruendo numerosi piroscafi. Fu nominato senatore nel 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNARA CALABRA – PIROSCAFI – PALERMO – MARSALA – TONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florio, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

PALAMITA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMITA (o palamitara) Gustavo Brunelli È una rete verticale per la cattura delle pelamidi, del tonno, del dentice e dell'aurata, ed è usata ora come rete fissa o da posta ora come rete da circuizione. La [...] si può distinguere in due parti, una fissa alla costa (pedale), l'altra libera disposta in forma spirale (gancio) e con l'apertura detta anche "bocca" o "foratico", rivolta naturalmente dalla parte donde ... Leggi Tutto

Thun und Hohenstein

Enciclopedia on line

Antichissima famiglia gentilizia austriaca, originaria di una rocca della Val di Non nel Trentino. Bertholdus de Tonno è menzionato in un documento del 1145. Conti dell'Impero (1629), i T. u. H. divennero [...] membri ereditarî della Camera dei Signori del Reichsrat (1879). Al ramo di Tetschen fu poi (1911) conferita la dignità principesca, trasmissibile ai primogeniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI NON

Callipo, Pippo

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Pizzo, Vibo Valentia, 1946). Proprietario della "Callipo Group", che si occupa della produzione e commercializzazione di tonno e altri prodotti ittici, impegnato [...] nella lotta contro la ’ndrangheta, dal 2001 al 2006 è stato presidente della Confindustria calabrese. Candidato alla presidenza della regione Calabria nel 2010 nelle fila dell’Italia dei valori e nel 2020 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEI VALORI – REGIONE CALABRIA – CENTROSINISTRA – VIBO VALENTIA – CONFINDUSTRIA

Flòrio

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana di patrioti e di industriali; il più noto fu Vincenzo (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868), che diede impulso, in Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola; si [...] occupò anche dell'industria dello zolfo e fondò una banca. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala e, nel 1841, la fonderia Oretea. Fu ardito armatore, promuovendo lo sviluppo delle comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BAGNARA CALABRA – PIROSCAFI – PALERMO – MARSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòrio (1)
Mostra Tutti

smoothie

NEOLOGISMI (2018)

smoothie s. m. Frullato di frutta o verdure. • «Pane, pancake e marmellata fatti in casa, frullati, smoothie, dolci ma anche hamburger di carne argentina e di tonno, verdure croccanti e piatti speciali [...] per i bambini», racconta la proprietaria Caroline Denti. (Carlotta Niccolini, Corriere della sera, 5 giugno 2008, Cronaca di Milano, p. 19) • Chi va piano va sano e va lontano: l’estrattore più lento gira ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CERIMONIA DEL TÈ – ARGENTINA – OSSIGENO – INGL

CARENA, Felice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di belle arti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] 1906 il pensionato di Roma, due anni dopo eseguiva i Viandanti (Museo civico di Udine), ove rivelava una decisa ispirazione agli spiriti e alle forme di E. Carrière, mentre lo interessavano, per il colorismo, ... Leggi Tutto
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ANNUNCIAZIONE – EDONISMO – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Felice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali