• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [18]
Arti visive [11]
Storia [8]
Sport [6]
Cinema [5]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Fotografia [2]
Bibliologia [1]

TONNERRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNERRE (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Cittadina della Francia centro-settentrionale (4500 ab. nel 1930), capoluogo di circondario nel dipartimento di Yonne, posta su alcune collinette che dominano [...] calcare oolitico. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Paris-Lyon-Méditerranée nel tratto tra Parigi e Digione. Tonnerre ha un'origine assai antica: sembra che nell'epoca romana fosse attraversata da un'importante via di comunicazione. Nell ... Leggi Tutto

Clermont-Tonnerre

Enciclopedia on line

Famiglia originaria del Delfinato, conosciuta sin dal sec. 11º, divenne una delle più note dell'aristocrazia francese con titolo marchionale (1620), poi ducale (1775). Tra i suoi maggiori esponenti si ricorda Stanislas-Marie-Adelaïde (Pont-à-Mousson, Meurthe-et-Moselle, 1757 - Parigi 1792), conte di C.-T., il quale fu eletto deputato agli Stati generali nelle file della nobiltà, ma si unì al Terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – TERZO STATO – DELFINATO – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clermont-Tonnerre (1)
Mostra Tutti

CLERMONT-TONNERRE, Stanislas, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Pont-à-Mousson il 10 ottobre 1757. Colonnello e ardente framassone, fu eletto deputato agli stati generali del 1789. Il 25 giugno fu l'oratore dei 47 rappresentanti della nobiltà che andarono a riunirsi al terzo stato. Entusiasta del sistema parlamentare inglese, non riuscì a far prevalere le sue idee nei lavori per la costituzione. Per questo atteggiamento e per la sua origine aristocratica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE – TERZO STATO – GIACOBINI – BARNAVE – PARIGI

Èon, Charles de Beaumont detto il cavaliere d'

Enciclopedia on line

Èon, Charles de Beaumont detto il cavaliere d' Aristocratico francese e agente segreto (Tonnerre 1728 - Londra 1810). Dopo un breve periodo di interesse per la letteratura (collaborò all'Année littéraire di É.-C. Fréron), passò in diplomazia. Fu agente [...] segreto di Luigi XV in Russia (1755) e a Londra, e partecipò a varie campagne militari della guerra dei Sette anni. Nelle sue missioni amò travestirsi da donna e i contemporanei furono assai dubbiosi circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUIGI XV – LONDRA – RUSSIA

Colin

Enciclopedia on line

Casa editrice parigina fondata nel 1869 dall’editore francese Armand-Auguste Colin (Tonnerre 1842 - m. 1900). È specializzata in edizioni di cultura generale e, in particolare, di storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

GAUTHIER, Victor-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTHIER, Victor-Auguste Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paleontologo francese, nato il 5 marzo 1837 a Tonnerre (Yonne) e morto il 20 febbraio 1911 a Sens. Si dedicò allo studio degli Echinidi, e in questo [...] campo la sua opera fu assai notevole. Fu professore nel liceo di Marsiglia nel 1864 e poi in quello Michelet a Vanves. Collaborò con il Péron sotto la direzione di G. Cotteau alla Description des Échinides ... Leggi Tutto

KUNDE, Emmanuel

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUNDE, Emmanuel Filippo Maria Ricci Camerun. Ndom, 15 luglio 1956 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Tonnerre Yaoundé; Canon Yaoundé; 1987-88: Stade Laval; 1988-89: Stade Reims; 1989-90: [...] Canon Yaoundé; 1990-91: Prevoyance Yaoundé • Vittorie: 2 Coppe d'Africa (1984, 1988), 2 Coppe dei Campioni africane (1978, 1980), 4 Campionati del Camerun (1976-77, 1978-79, 1979-80, 1981-82), 6 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robèrto di Molesmes, santo

Enciclopedia on line

Robèrto di Molesmes, santo Monaco (n. nella Champagne 1027 - m. Molesmes 1111) prima a Moutier-la-Celle di cui fu priore, poi (1068) abate di St.-Michel-de Tonnerre, priore di St.-Ayoul (1072-73) e di Colan presso Tonnerre (1073-74), [...] fondò nel 1075 il convento di Molesmes e più tardi, con un manipolo di monaci (tra cui il priore Alberico e Stefano Harding) si stabilì a Cîteaux (Cistercium) nella diocesi di Chalon-sur-Saône fondandovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – STEFANO HARDING – MONACO – ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto di Molesmes, santo (2)
Mostra Tutti

Weah, George Manneh Oppong Ousman

Enciclopedia on line

Weah, George Manneh Oppong Ousman Calciatore e uomo politico (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato [...] nelle file di Paris Saint-Germain, Milan, Chelsea, Manchester City e Olympique Marsiglia e ha chiuso la carriera con l'Al Jazeera (2002). Nel suo palmarès si contano, fra gli altri, due Campionati camerunensi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – AL JAZEERA – MONROVIA – LIBERIA – YAOUNDÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weah, George Manneh Oppong Ousman (1)
Mostra Tutti

ANCY-LE-FRANC

Enciclopedia Italiana (1929)

Il castello di Ancy-le-Franc (nell'Yonne, sull'Armançon, 25 km. al di sopra di Tonnerre), incominciato nel 1546 dalla famiglia de Clermont, è, col castello di Joinville eretto per i Guisa, uno dei monumenti [...] più grandiosi del Rinascimento nel NE. della Francia. Anche se non è stato edificato sui disegni del Primaticcio, presenta caratteri italiani molto spiccati, tanto che alcune parti ricordano il Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PRIMATICCIO – PIEDRITTI – JOINVILLE – TONNERRE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali