• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Geografia [74]
Storia [62]
Trasporti [35]
Economia [38]
Diritto [33]
Biografie [33]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

stazza

Enciclopedia on line

stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva d’una nave. La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale di valutazione della sua capacità di trasporto. La s. legale è correntemente misurata in tonnellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIMORCHIATORI – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stazza (1)
Mostra Tutti

tonnellaggio

Enciclopedia on line

tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] che al mancato rispetto dell’obbligo di formazione dei cadetti consegua l’uscita dal regime della tassa di tonnellaggio. La determinazione dell’imponibile è forfettaria (in quanto prescinde dalle risultanze del conto economico: il reddito è calcolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – IRES

ESPLORATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Unità militare di modesto tonnellaggio (fino a 5000 tonnellate), munita di corazzature orizzontali senza corazzatura verticale, armata di cannoni di medio calibro (152 mm.), e dotata di potenti apparati [...] apparati radiotelegrafici e possono qualche volta lanciare degl'idrovolanti con catapulte, aumentando in tal modo il loro raggio di esplorazione. Sono chiamati esploratori leggieri quando il tonnellaggio non raggiunge le 3000 tonn. V. anche nave. ... Leggi Tutto
TAGS: IDROVOLANTI – CATAPULTE – TONN

MONITORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONITORE . Nave da guerra fortemente corazzata, di medio tonnellaggio, bassa sull'acqua, munita di uno o due cannoni di grosso calibro. La prima di questo tipo, chiamata appunto Monitor, fu costruita [...] da J. Ericsson nel 1861, e impiegata nella guerra di secessione americana; le sue qualità offensive si rivelarono nella notissima azione di Hampton Roads (v.) contro la fregata Merrimac. Subito dopo i ... Leggi Tutto

GUARDACOSTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDACOSTE Gastone degli Alberti . Si chiamano così le navi da guerra di svariato tonnellaggio, incaricate del servizio di vigilanza costiera. Talvolta furono costruite appositamente, ma per lo più [...] vennero a tale servizio adibite navi antiquate, che avevano in genere scarsa velocità, pescagione limitata, forte protezione e armamento di grosso calibro. Oggi si adoperano, per la vigilanza e la difesa ... Leggi Tutto

motosilurante

Enciclopedia on line

Nelle marine militari, piccola unità di 60-70 t (ma in molti casi di tonnellaggio superiore anche alle 200 t), velocità massima fra i 30 e 40 nodi, nate con armamento principale antinave costituito da [...] siluri e completato da mitragliere in funzione prevalentemente antiaerea. Ha sostituito nell’uso la mototorpediniera, torpediniera propulsa con apparato motore a combustione interna, avente dislocamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: TORPEDINIERA – DISLOCAMENTO – SILURI – NODI

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASPORTO (XXXIV, p. 213) Giuseppe FERRI Sergio FERRARINI Ferruccio Vezzani Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] molto inferiori a quelli anteguerra a causa del maggior costo attuale del trasporto marittimo dovuto alla scarsità del tonnellaggio e all'aumento del prezzo dell'olio combustibile o del gasolio impiegato per tali natanti. Concorrenza tra ferrovie ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – OLIO COMBUSTIBILE – NEGOZÎ GIURIDICI – AUTOMOBILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

CANNONIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nave di piccolo tonnellaggio, il cui armamento principale è costituito dal cannone, in contrapposto alla torpediniera che ha per armamento principale il siluro. Le cannoniere, in buon numero in tutte le [...] marine alla fine del sec. XIX, furono presto abbandonate e non se ne sono costruite più che per scopi coloniali e fluviali. Durante l'ultima guerra fu creato un tipo speciale, la "cannoniera di scorta", ... Leggi Tutto
TAGS: TORPEDINIERA – SOMMERGIBILI – CANNONE – SILURO – NODI

SQUADRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRIGLIA Federico Castracane . È la formazione organica di un certo numero di navi da guerra di limitato tonnellaggio, chiamate ad operare insieme, o di conserva, per scopi particolari, e messe [...] sotto il comando di un ufficiale di grado inferiore ad ammiraglio. Il caso più comune si riferisce a quelle che sono destinate all'attacco col siluro (cacciatorpediniere, torpediniere, M. A. S.), le quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRIGLIA (1)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] questo tipo di velivolo a quello. Questo svantaggio va diminuendo col crescere del tonnellaggio: a partire da un certo valore del tonnellaggio (35 tonn.), un idrovolante risulterebbe più leggero di un aeroplano avente le stesse caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDAMENTO – RICOGNIZIONE – SOMMERGIBILI – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
tonnellàggio
tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali