• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] ), distinti in genere col nome di uccelli rapaci, di belve, di noti ammiragli e di antiche fregate, varati dal 1923 in poi, da 2480-2690 tonn. e 36-39 nodi; armati con 5/130 i primi sei e 5/140 tutti gli altri; 1 ex-tedesco, varato nel 1917, da 2100 ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] petroliere in costruzione per la A.G.I.P. (dimensioni m. 154,30 × 20,83 × 11,10; immersione 8,40, portata lorda 13.500 tonn., un motore diesel da 7800 cav.; velocità 14 nodi). Tra le seconde, le nuove bananiere della R. A. M. B. (dimensioni m. 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] è in media di 5000 miglia a 11 nodi. c) di 2ª classe: 29 tipo O-R, varati tra il 1918 e il '19, da 360-440- 580-690 tonn. e 12-10-15-11 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 450 e 1/76 a.-a., con autonomia dalle 2800 alle 5000 miglia. La marina degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] dei tipi sopraindicati fino a 30 e anche 50 tonn. Il rivestimento del crogiolo è generalmente basico, per la fusione della carica solida ammonta a 500/600 kWh per tonn. di materiale. Tali forni tuttavia non permettono l'elaborazione della scoria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RENDIMENTO TERMICO – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ERNESTO STASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 36 nodi, armati con 8/120 e 1 tubo lancio quadruplo da 533; 24 (8 tipo Kelly, 8 tipo Jervis e 8 tipo Laforey) in costruzione, da 1650 tonn. e 36 nodi, armati con 6/120 e 10 tubi di lancio da 533 in 2 impianti; 8 tipo Icarus varati nel 1936-37 da 1350 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Santander, la Catalogna e le Baleari per la seconda). La produzione complessiva, che al principio del secolo era già sui 3 milioni di tonn. annue, saliva a oltre 7 nel 1918, ma scendeva a 4,7 nel 1922, per riportarsi verso i 7 negli ultimi tempi. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] tubi da 533, 4 da 450 e 1 cannone da 88, destinati alle Indie Orientali; 3 tipo O (dal 9 all'11) varati nel 1924-25, da 515-645 tonn. e 13-9,5 nodi, armati con 2 tubi da 533, 3 da 450 e 1 cannone da 88; 9 tipo K (dal 2 al 10), varati negli anni 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di Brazoria, a 40 km. da Galveston e 30 dal porto di Freeport: la produzione, iniziata nel 1923, sommava a 4 milioni di tonn. alla fine del 1935; 3. Long Point, nella contea di Fort Bend: la produzione, iniziata nel 1930, alla fine del 1935 era di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] e 20-25 nodi, varate dal 1896 al 1907, armate con pezzi da 76, 47, 37 e tubi di lancio da 450. Dodici da 45-70 tonn. e 19-20 nodi, varate dal 1896 al 1906, armate con 2/37 e due tubi di lancio da 450. Sommergibili: sei distinti dalla caratteristica B ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] le esportazioni, quelli di NE. e del bacino amazzonico vedono le esportazioni superare, come quantità, le importazioni (es. Amazonas 5744 tonn. di media all'anno importate; 30.022 esportate; Rio Grande do Norte 5902 e 25.259 rispettivamente; Bahia 83 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – RIO GRANDE DO NORTE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali