• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [15]
Letteratura [11]
Storia [4]
Trattatistica e altri generi [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Arti visive [1]

Stigliani, Tommaso

Enciclopedia on line

Stigliani, Tommaso Letterato (Matera 1573 - Roma 1651). Si recò in giovane età a Napoli, poi a Milano, dove pubblicò un poemetto pastorale, Polifemo (1600), quindi alla corte di Carlo Emanuele di Savoia e in quella di Ranuccio Farnese a Parma. Qui pubblicò (1605) il suo Canzoniero, messo all'Indice per i contenuti osceni di alcune poesie. Intanto attendeva a un poema su C. Colombo, Il mondo nuovo (primi 20 canti pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO FARNESE – POLIFEMO – ARIOSTO – MATERA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stigliani, Tommaso (2)
Mostra Tutti

APROSIO, Angelico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Ventimiglia nel 1607 e ivi morto nel 1681. A quindici anni vestì l'abito di S. Agostino e fece a Genova il noviziato; indi fu per sei anni a Siena, e di questa dimora, al pari di quella in Venezia [...] , e di pubblicare molte curiose opere, erudite e capricciose a un tempo, come quelle in difesa dell'Adone contro Tommaso Stigliani; il Vaglio critico di Masoto Galistoni di Teramo, 1637; il Buratto di Carlo Galistoni, 1642; la Sferza poetica, 1643 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO STIGLIANI – ANGELICO APROSIO – VENTIMIGLIA – S. SAVINO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APROSIO, Angelico (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il noto poema il Mondo nuovo (pubblicato incompiuto a Piacenza nel 1617 e per intero a Roma nel 1628) di Tommaso Stigliani. Come elemento episodico la scoperta dell'America è ricordata nella Siriade (1591) di Pietro Angelo Bargeo; nel Fidamonte (1581 ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Giulio Malmignati, da cui il Voltaire trasse alcune invenzioni per la Henriade, e il Mondo nuovo (1628), poema di Tommaso Stigliani sulla scoperta dell'America. Della smania epico-eroica che aveva invaso i poeti del Seicento, idolatri del Tasso, si ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

BASILE, Adriana

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] Gabriello Chiabrera, Fulvio Testi. ecc.), la "bella Adriana", come la si chiamava, era nata a Napoli, nel villaggio di Posillipo, intorno al 1580. Già famosa in patria nei primi anni del Seicento e già ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – GIAMBATTISTA BASILE – GABRIELLO CHIABRERA – TOMMASO STIGLIANI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Adriana (1)
Mostra Tutti

ERRICO, Scipione

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1592 a Messina, dove morì il 18 settembre 1670, fu poeta, critico, erudito fecondissimo. A ventidue anni pubblicò a Messina il poemetto La via lattea (1614) e nel 1619 pure in Messina le Rime, [...] Nettuno dolente, l'epitalamio L'Austria e rime varie. Nel 1629, con L'occhiale appannato contrapposto all'Occhiale di Tommaso Stigliani, entrò nelle polemiche mariniane in difesa dell'Adone, e allo stesso fine compose poi le due commedie Le rivolte ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – TOMMASO STIGLIANI – PAOLO SARPI – VIA LATTEA – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRICO, Scipione (2)
Mostra Tutti

SANTAFEDE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAFEDE, Fabrizio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Maggiore (Id., 1991, p. 276). Fra i ritratti non ancora reperiti vanno ricordati quelli di Marcantonio Doria e di Tommaso Stigliani, quest’ultimo citato in una missiva del letterato materano a Giovan Battista Marino del 1615 (Id., 2005, pp. 165 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAFEDE, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

La poesia italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] delle piaghe e del sangue. Né si sottraggono a questa poetica gli oppositori del Marino, a partire da Tommaso Stigliani che se ne satireggerà gli eccessi metaforici nei propri Amori giocosi (editi nel Canzoniere del 1623) dimostrando nelle restanti ... Leggi Tutto

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] egli offrì tributi alla poesia latina e volgare stringendo rapporti con i letterati più famosi dell'epoca: Agostino Mascardi, Tommaso Stigliani, che fu stipendiato dal C. a Roma e che gli dedicò delle rime, il Marino, il Chiabrera, il Testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

MARINO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Giambattista Fausto Nicolini Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] stampa di parecchie altre opere e a difendersi e soprattutto offendere nell'altra fiera guerra mossagli nel 1617 da Tommaso Stigliani, continuata anche dopo la sua morte e alla quale parteciparono letterati d'ogni regione italiana. Tornato in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giambattista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali