• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Comunicazione [1]

Cerno, Tommaso

Enciclopedia on line

Cerno, Tommaso Cerno, Tommaso. – Giornalista italiano (n. Udine 1975). Giornalista professionista, ha iniziato la carriera presso Il Messaggero Veneto, dove ha lavorato fino al 2009, quando è passato a L’Espresso, di [...] cui è stato caposervizio dell’attualità. Ha collaborato con la Repubblica e nel 2014 è tornato a Il Messaggero Veneto come direttore. Ha condotto su Rai Tre la trasmissione D-Day. Dal 2016 al 2017 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – L’ESPRESSO – FASCISMO

followare

NEOLOGISMI (2018)

followare v. tr. Seguire le attività di un altro utente di una rete sociale, avendone la facoltà. • Qual è il segreto di questo strumento? Di certo il rapporto che si instaura con gli utenti: [...] ognuno [...] siano persone che ridono alle battute di Giorgio Montanini, di Francesco De Carlo, di Mauro Frattini o alle terzine di Tommaso Cerno, giornalista dell’«Espresso» (non c’è più l’«Espresso» di una volta!), all’intervista con una pornostar, a «followare ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO CERNO – RETE SOCIALE – FACEBOOK – INGL

ADRIATICO, mare

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] navi da guerra (rimase impunito e invendicato l'assassinio di Tommaso Gulli, comandante la regia nave Puglia a Spalato). La Dalmazia Zara, con i suoi comuni censuarî, Borgo Erizzo, Cerno, Boccagnazzo e parte di Diclo, cioè un minuscolo territorio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIATICO, mare (3)
Mostra Tutti

CERTEZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Certezza è lo stato di coscienza di chi ha vagliato, visto con discernimento, le ragioni delle sue affermazioni e non dubita perciò della loro validità oggettiva. Certezza perciò è coscienza soggettiva [...] certezza dello scibile è indipendente da quella dell'origine delle idee; lett. 5ª e 6ª, pp. 97-131); B. Varisco, Linee di filosofia critica, Roma 1925 (cap. IX, pp. 109-115; Verità e certezza). Ma cfr. anche Tommaso, Comm. Poster. Analyt., I, 44. ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTIVISMO – IO ASSOLUTO – IMMANENZA – FILOSOFIA – CARTESIO

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] è l'etimologia di crimen: più probabilmente da κρίνω = cerno, oggetto di ricerca, di esame e quindi azione penale che, sulla base dei principî teologici svolti soprattutto da S. Tommaso d'Aquino, elaborò una vera dottrina delle circostanze del reato ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] coglie l'avvio di alta, intenzionale retorica in entro-certe-cerno; poi le ripetizioni foco-foco-affoca e, con allitterazione e tutto il canto, che è il canto in cui s. Tommaso risolve i dubbi su Salomone, ed è bene la continuazione del precedente ... Leggi Tutto

parlare

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlare Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza. 1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] per i rinvii ai luoghi pertinenti di Aristotele, Valerio Massimo, s. Tommaso, v. il commento del Busnelli, ad l.), poiché parlare d' prezioso quello di Provenza; Pg XXVI 117 questi ch'io ti cerno / col dito [Arnaldo Daniello] ... / fu miglior fabbro ... Leggi Tutto

ZACCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano) Francesco Pirani – Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] Giovanni di Ermete, di affidare i figli dell’esule Tommaso Paleologo all’ospitalità offerta a Cingoli dal vescovo di Osimo Osimo nella richiesta di poter riedificare il castello diruto di Monte Cerno. Morì a Roma il 23 novembre 1474 e fu sepolto nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO ROVERELLA – GIUSEPPE BILLANOVICH – CITTÀ DEL VATICANO – LORENZO DE’ MEDICI

discrezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

discrezione (discretio) Pier Vincenzo Mengaldo Il vocabolo, che ricorre specialmente (col relativo contorno di aggettivi e avverbi) nel Convivio e nel De vulgari Eloquentia, è impiegato da D. secondo [...] di significati: quello originario e concreto (v. radice di cerno) di " distinzione ", " separazione ", " scelta che de la radice razionale consurga si è la discretione. Ché, sì come dice Tommaso sopra lo prologo de l'Etica [I I 1 ss.], " conoscere l' ... Leggi Tutto
Vocabolario
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà verità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali