• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [10]
Sistematica e fitonimi [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [3]
Colture e produzioni [2]
Zoologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Vita quotidiana [1]
Fitopatologia [1]
Lavorazione del legno [1]

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] più di rado opposte, grandi, ovato-acuminate, intere o trilobe, seghettate e quasi rosicchiate nei margini, bianco-tomentose di sotto e 3-nervie alla base. I fiori sono diclini e dioici; gli staminiferi in amenti cilindrici e misti a brattee, con ... Leggi Tutto

leccio

Enciclopedia on line

Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano [...] nel corso di un anno, sono ovali, lunghe 2-3 volte la cupola, che ha squame appressate. Il l. forma boschi ed è un elemento importante della macchia sempreverde in tutto il Mediterraneo, dove si rinviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: QUERCUS ILEX – QUERCIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leccio (1)
Mostra Tutti

lampone

Enciclopedia on line

Piccolo arbusto (Rubus idaeus; v. fig.) delle Rosacee, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, e foglie con 3-5 foglioline bianco-tomentose nella pagina inferiore. Il frutto somiglia alla mora del [...] rovo, ma le drupe sono rosse e leggermente pubescenti (vi sono anche varietà a frutto giallo, bianco o nero). Originario della zona temperata dell’emisfero boreale, in Italia è comune nelle radure dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: ZONA TEMPERATA – RUBUS IDAEUS – STATI UNITI – ROSACEE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampone (1)
Mostra Tutti

timo

Enciclopedia on line

timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti [...] in spicastri brevi, simili a capolini. Sono comuni in luoghi aridi e sassosi, nella regione mediterranea o in quella prealpina e alpina; sono diffusamente coltivati come piante per aromatizzare le vivande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – CARVACROLO – LAMIACEE – TERPENI

ALCHEMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, [...] e piegate a ventaglio: accompagnate da stipole vaginanti, adunate al picciuolo. I fiori sono minuti, aggregati in cime o corimbi densiflori, ascellari e terminali: sono ermafroditi o poligami, per solito ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALCHEMILLA VULGARIS – PICCIUOLO – CORIMBI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHEMILLA (1)
Mostra Tutti

LANTANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Verbenacee, composto da frutici cespugliosi o sub-scandenti, più raramente da piante erbacee, pelose, setolose e a volte tomentose scabre. [...] Le foglie sono opposte, spesso quasi persistenti e ispido-rugose: i fiori numerosi disposti in brevi spighe bratteate, più spesso contratte in capolini ombrelliformi all'apice di peduncoli ascellari; gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANA (1)
Mostra Tutti

Dryas

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Rosacee con 4 specie. D. octopetala (camedrio alpino o cervino, o driade; distribuzione fossile in fig.) è un’erba perenne dalle foglie rugose, tomentose inferiomente, [...] crenate, fiori solitari sui peduncoli con 8-10 petali bianchi, stami e pistilli numerosi; cresce sugli alti monti dell’emisfero boreale; nella medicina popolare si usa nella dissenteria e come tonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DISSENTERIA – ROSACEE – PETALI – FOGLIE – SPECIE

AMARAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'Urospermum Dalechampii Schm. della famiglia delle Composte (tribù delle Cicoriee). Pianta erbacea perenne con foglie setoloso-tomentose, le basilari roncinate, e capolini piuttosto grandi, solitarî [...] all'estremita un po' ingrossata dei peduncoli e circondati da un involucro formato da una sola serie di brattee. I fiori di colore giallo solfino sono tutti prolungati in linguetta ed ermafroditi; i frutti ... Leggi Tutto
TAGS: BRATTEE – ACHENIO – ERBACEA – FOGLIE – FRUTTI

TASSO BARBASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO BARBASSO (lat. scient. Verbascum thapsus L.; fr. bouillon blanc; ted. kleinblumige Königsherze; ingl. great mullein) Fabrizio Cortesi Pianta bienne della famiglia Scrofulariacee: nel primo anno [...] 5 stami i 2 inferiori hanno i filamenti glabri, i 3 superiori invece li hanno pelosi. Il frutto è una capsula tomentosa biloculare e bivalve, con numerosi piccoli semi zigrinati bruni. Vive nei luoghi aprichi, pietrosi o sabbiosi, nei campi, lungo i ... Leggi Tutto

COTONEASTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Rosacee Pomoidee (Medicus, 1782). Sono arbusti eretti o decombenti, con foglie alterne, picciolate, coriacee, spesso sempreverdi, intere o serrulate, per lo più villose [...] dei luoghi montuosi d'Europa, dell'Africa settentrionale, dell'Asia centrale e occidentale e India; alcune specie, ora separate in altro genere, sono del Messico. In Italia: Cotoneaster vulgaris Lindl., C. tomentosa Lindl., c. pyracantha Lindl. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – PICCIOLATE – ROSACEE – MESSICO – ARBUSTI
1 2 3 4
Vocabolario
toménto
tomento toménto s. m. [dal lat. tomentum «peluria»]. – In botanica, insieme di peli fitti, più o meno lunghi e in parte intrecciati, che ricopre la superficie di alcuni organi. Con sign. più ampio, in biologia, l’insieme dei peli che rivestono...
tomentóso
tomentoso tomentóso agg. [der. di tomento]. – In biologia, di struttura o organismo rivestiti di peli; in botanica è sinon. di cotonoso o, feltrato, come le foglie della salvia e di varî verbaschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali