• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [9]
Biografie [7]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Dinastie [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia antica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Tolomèo XII Aulete re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo XII Aulete re d'Egitto Figlio (m. 51 a. C.) di Tolomeo IX, succedette a Tolomeo XI (80), e sposò poco dopo la sorella Cleopatra Trifena. Agli inizî del suo regno si trovò in condizioni assai critiche per il testamento del suo [...] predecessore: tuttavia (59) fu riconosciuto sovrano dai Romani. Una rivolta degli Alessandrini lo costrinse a rifugiarsi a Roma (57), mentre la figlia Berenice gli succedeva nel regno; nel 55 Gabinio lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo XII Aulete re d'Egitto (1)
Mostra Tutti

Tolomeo, re di Egitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomeo, re di Egitto Clara Kraus In due passi danteschi (Mn Il VIII 9 e Pd VI 69) è menzionato T. XII (o XIII; l'incertezza di numerazione subentra nella dinastia dei Lagidi dopo T. VI Filometore), [...] dopo la sconfitta di Farsàlo, veniva a chiedergli protezione in nome dell'amicizia da cui era stato legato al padre, Tolomeo Aulete (Cesare Bell. civ. III CIII 3). Pompeo fu proditoriamente ucciso da Achilla e dal tribuno dei soldati Settimio (Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO AULETE – CLEOPATRA VII – MAURITANIA

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] dei crediti che l'erario aveva verso i publicani della provincia d'Asia; e infine con l'apposita legge riconosceva Tolomeo Aulete, re d'Egitto, come re socius atque amicus populi Romani. Sempre secondo gli accordi triumvirali, egli ebbe il compenso ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la rivolta che seguì al misfatto, pervenne al trono un bastardo di Lathyros, Tolomeo Aulete. Tra gli avvenimenti di carattere non politico verificatisi sotto il regno di Tolomeo XI Aulete, va ricordata la scoperta fatta nel 72 da un marinaio, Ippalos ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ellenico. Disputata fra Antigono e Demetrio da una parte e Tolomeo Sotere dall'altra, finì, nel 295, tolta qualche aiuto dato ai pirati, si puniva il piccolo Tolomeo, fratello di Tolomeo Aulete, governatore dell'isola, che aveva offeso personalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] da vincitore in Alessandria e, valendosi del testamento di Aulete, si assunse l'ufficio di arbitro nella contesa tra in Alessandria. Quivi, dopo aver fatto sparire lo sposo e fratello Tolomeo XIII, associò al trono il proprio figlio di appena tre anni ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

Gabìnio, Aulo

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe (m. Salona nel 47 a. C.) nel 67, seguace di Pompeo, propose le leggi che da lui presero nome (leggi Gabinie). Fu legato di Pompeo in Asia (66-63); console nel 58, favorì l'azione di [...] Clodio contro Cicerone, governò poi la Siria, represse una rivolta di Giudei, intervenne in Egitto per riporre sul trono Tolomeo Aulete (55). Al suo ritorno a Roma, gli furono intentati tre processi: fu condannato per concussione ed esiliato (54). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – TOLOMEO AULETE – CONCUSSIONE – ILLIRICO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabìnio, Aulo (2)
Mostra Tutti

Canìnio Gallo, Lucio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 56 a. C., cercò di restituire il trono di Egitto a Tolomeo Aulete; accusato, fu difeso da Cicerone del quale fu poi amico. Morì nel 44. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – TOLOMEO AULETE – CICERONE – EGITTO

GIULIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] dato da Pompeo all'Asia e una lex Iulia derege alexandrino riconosceva e dichiarava amico del popolo romano il re d'Egitto Tolomeo Aulete, che la pagò a Cesare e Pompeo 6000 talenti. Di varie altre leggi rogate da Cesare in quest'anno che innovavano ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] breve parentesi del regno di Demetrio, l'isola resta in mano ai Tolomei d'Egitto che la governano per mezzo di uno strategòs dell'isola la monarchia affidata a uno dei Tolomei, nel caso particolare al fratello Tolomeo Aulete, le città, vere e proprie ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali