• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [9]
Asia [8]
Africa [3]
Oceania [3]
Europa [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Storia [2]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Temi generali [1]

Sulu

Dizionario di Storia (2011)

Sulu Khagan dei turgesh (m. 737). Noto nelle fonti arabe come Hakan Abu Muzahim («bue con le corna rotte»), eletto nel 716-717, fu il principale oppositore all’avanzata islamica in Transoxiana e Tokharistan; [...] sul fronte orientale divise con i tibetani la supremazia sulle Quattro guarnigioni. Nel 737 gli arabi costrinsero i turgesh alla resa e S. venne assassinato per un complotto interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

turgesh

Dizionario di Storia (2011)

turgesh Tribù della confederazione dei tardush che nella seconda metà del 7° sec. d.C. acquistò una posizione dominante sulle altre tribù dei turchi occidentali (on oq «dieci frecce»), fondando alla [...] potente khanato con centro a Suyab, sul fiume Chu, cui si rivolsero per aiuto i principi della Sogdiana e del Tokharistan contro i tentativi di espansione araba. All’inizio dell’8° sec. subirono una secessione interna e due massicce campagne militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO DEL TARIM – TOKHARISTAN – SOGDIANA – TIBETANI – KHAGAN

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] , il tokharico, si trovava a nord e a est dell'attuale Afghānistān nel territorio che i Persiani e gli Arabi chiamarono Ṭokhāristān. Fin dai primi secoli dell'era volgare erano ivi diffuse la religione di Zoroastro e poi il buddhismo (che risalì da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] centro per il commercio a lunga distanza, collegandosi all'India attraverso Begram nel Kapishi, a sud, e all'Asia Centrale attraverso il Tokharistan. Secondo Xuan Zang, che visitò il sito nel 628/9 d.C., l'estensione di B. era di 1000 miglia cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] dell'Asia Centrale], in Istorija i kul´tura Central´noj Azii, Moskva 1983; B.A. Litvinskij - V. Solovjev, L'art du Tokharistan à l'époque du Haut Moyen Age (monuments non-bouddhiques), in ArtsAs, 40 (1985), pp. 5-17; Oxus. Tesori dell'Asia Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BALKH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Turkestān afghāno, situata presso il fiume omonimo, a 550 m. s. m., su di un'importante via commerciale che collega i passi del Kōh-i Bābā al guado dell'Āmūdaryā. La città moderna ha appena 500 [...] parte il Turkestān afghāno), poi come capitale del regno ellenistico di Battriana e più tardi del principato del Ṭokhāristān. Accanto alla religione zoroastriana, al manicheismo e al cristianesimo nestoriano, fiorì a Balkh il buddhismo sino all'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – INVASIONE ARABA – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANA – ṬOKHĀRISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALKH (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Parsan, Berkut Kala), in Sogdiana (Kala-i Mug), in Ferghana (Kala-i Bolo, Tuda-i Kalon) e in Battriana-Tokharistan (Zang Tepe, Balalik Tepe). Nella stessa epoca, lungo le vie battute dal commercio regionale e internazionale si sviluppano grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

HSÜAN TSANG

Enciclopedia Italiana (1933)

HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang) Giovanni Vacca È [...] della pompa barbara della sua corte. Sotto la sua protezione continuò il viaggio attraverso la Sogdiana e giunse al Tokharistan. Durante lunghi anni viaggiò poi continuamente nel Kapiśa, il Gandhāra e l'India intera. Decise infine, giunto al S ... Leggi Tutto

TAKHT-E SANGIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΤΑΚΗΤ-Ε SANGIN A. Santoro Agglomerato urbano della Battriana antica, situato in prossimità della confluenza del Vakhš con il Panǰ (odierno Taǰikistan), ove nel 1978-79 nei depositi votivi di un tempio [...] ; id., Datirovka ionijskoj kapite- li iz khrama Oksa («Datazione di un capitello ionico dal tempio dell'Oxus»), in Baktrija-Tokharistan na drevnem i srednevekovom Vostoke, Mosca 1983, pp. 63-65; D. S. Raevskij, Κ tolkovaniju kompozicii na nožnakh s ... Leggi Tutto

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] 'Asia Centrale e di quella occidentale presenti nella sepoltura: una brocca d'argento dorato con motivi figurativi proveniente dal Tokharistan (l'antica Battriana) e un anello d'oro e una ciotola di vetro di origine sasanide. Interazioni culturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali