• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Temi generali [1]
Storia [1]
Storia antica [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]

TOGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGA (toga, da tego "copro") Goffredo BENDINELLI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] , se sporadicamente erano già in uso da molto tempo, giustificando l'espressione letteraria di toga picta, erano stati dapprima ristretti ai soli orli della toga, mentre in seguito, e specialmente in età bizantina, furono estesi all'intera superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGA (1)
Mostra Tutti

CONSOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] una solennità sempre maggiore: a metà del sec. II aveva già i caratteri della pompa trionfale (fasci adornati di lauro, toga picta, currus triumphalis), come risulta tra l'altro da parecchie monete, e lo splendore si accrebbe ancora nel Basso Impero ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – LEGGI LICINIE SESTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLE (2)
Mostra Tutti

DITTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] , presentano un tipo più costante, in cui il console seduto su sedile derivato dalla sella curulis, rivestito della toga picta, fornito delle insegne del suo grado, lo scettro e la mappa circensis, campeggia in immobile maestà sotto un'architettura ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORIENTE BIZANTINO – DITTICI CONSOLARI – ARTE FIAMMINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTICO (2)
Mostra Tutti

TRIONFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFO Gioacchino MANCINI Antonia NAVA . Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] tutto intorno a foggia di tino, o anche rettangolare, ed era tirato da quattro cavalli affiancati. Il trionfatore vestiva la ricca toga picta, ed aveva la fronte redimita di verde alloro, mentre con la destra recava un ramo di alloro. Dietro di lui ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALFONSO D'ARAGONA – TOMMASO D'AQUINO – BATTISTA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO (2)
Mostra Tutti

TUNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICA (tunica) Goffredo PATRIARCA Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Veste che si indossava direttamente sul corpo, ma che, a differenza del peplo e della toga, era cucita lungo i fianchi e aveva delle [...] si distinguessero dalle altre donne di grado inferiore. La tunica palmata era una delle vesti che, insieme con la toga picta, indossavano il generale che celebrava il trionfo e il console quando compariva in pubblico in una cerimonia ufficiale: il ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PICTA – DALMATICA – ETRUSCHI – MEDIOEVO – CHITONE

OVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAZIONE Gioacchino Mancini . Accanto al trionfo solenne v'era presso i Romani un altro trionfo più modesto, detto ovatio o trionfo minore (έλάττωυ ϑρίαμβος). L'etimologia della voce è controversa: [...] procedere a piedi; soltanto più tardi gli si concesse di poter salire su un cavallo. La toga picta, cui aveva diritto il trionfatore, era sostituita dalla toga praetexta, e la corona d'alloro, dalla corona di mirto. Non abbiamo alcun monumento che si ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PRAETEXTA – LIPSIA – ALLORO – FESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAZIONE (2)
Mostra Tutti

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] mentre inaugura i giochi circensi in occasione del suo consolato, nell’anno 331: il protagonista, avvolto in una sfavillante toga picta dai riflessi iridescenti, sfila su un carro rivestito d’avorio, tirato da cavalli bianchi e ornato di figure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Placidia a Ravenna (450 d. C. circa). Compaiono sulla veste stellata di una divinità e successivamente sulla toga picta dei trionfatori e degli imperatori romani, per giungere alle simboliche pietre preziose dei paramenti del Sommo Sacerdote ebraico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] cit., tav. 25) ed un consimile valore apotropaico doveva avere la colorazione in rosso del volto. In alcuni casi al posto della toga picta egli indossa il mantello militare (cista di bronzo del III sec. a. C., Scott Ryberg, 20, tav. vi, 13). Alle sue ... Leggi Tutto

La crisi della forma antica al tramonto dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crisi della forma antica al tramonto dell'impero Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle profonde mutazioni che interessano, [...] Basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, probabilmente appartenente all’omonimo console del 331 che compare vestito della toga picta sulla biga (raffigurata di pieno prospetto) circondata dagli aurighi rappresentanti le quattro fazioni del circo su ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali