• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Europa [1]

Tlepolemo

Enciclopedia on line

(gr. Τληπόλεμος) Mitico figlio di Eracle e di Astioche; alla morte del padre, fuggendo con gli altri Eraclidi le persecuzioni di Euristeo, ottenne di andare ad Argo presso il prozio Licimnio. Ma, esiliato per aver ucciso (o per sbaglio o per ira) Licimnio, si stabilì a Rodi dove fondò 3 città: Ialiso, Lindo, Camiro. A capo dei Rodi partecipò alla guerra di Troia, dove fu ucciso da Sarpedonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LICIMNIO – EURISTEO – ERACLIDI – ERACLE – IALISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tlepolemo (1)
Mostra Tutti

TLEPOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TLEPOLEMO (Τληπόλεμος, Tlepolemus) Red. Eroe rodio, figlio di Eracle e di Astioche (il nome della madre varia). Tornato ad Argo dopo la morte del padre, uccide lo zio Licimnio, per cui è costretto a [...] fuggire a Rodi con la moglie Polyxo e numerosi compagni: ivi fonda le città di Lindo, Ialiso e Camiro. Quale pretendente di Elena, va a combattere contro Troia con nove navi. Muore ucciso da Sarpedonte. ... Leggi Tutto

Licimnio

Enciclopedia on line

(gr. Λικύμνιος) Mitico figlio di Elettrione e della schiava frigia Mideia, fratellastro di Alcmena e zio di Eracle. Accompagnò in esilio a Tebe Anfitrione, che aveva ucciso Elettrione, e ne sposò la sorella [...] , da cui ebbe Eono, Argeo, Melas. Morto Eracle, seguì la sorte degli Eraclidi: si rifugiò a Trachis e partecipò alla battaglia contro Euristeo; fu poi invitato dagli abitanti di Argo, insieme a uno dei figli di Eracle, Tlepolemo, che lo uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELETTRIONE – ANFITRIONE – TLEPOLEMO – ERACLIDI – EURISTEO

SARPEDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARPEDONE (Σαρπηδών; Sarpedon) Carlo GALLAVOTTI Nell'Iliade (II, 287), è nominato come duce dei Lici insieme con Glauço, e fra gli eroi omerici è una delle figure artisticamente più vive e più forti: [...] sua terra e dalla sua famiglia, per le sorti della battaglia; così nella pacata risposta (Il., V, 628 segg.) all'insolente Tlepolemo, che poi resta cadavere sul campo; così nel fraterno colloquio (Il., XII, 101 segg.) con Glauco, a cui si rivolge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPEDONE (1)
Mostra Tutti

CAMIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] , e precisamente dagli Argivi. Secondo due diverse leggende i fondatori di questa città furono Camiro, figlio di Kerkaphos, o Tlepolemo, figlio di Ercole, e in tali personaggi è certo adombrata l'origine mitica della città e la susseguente invasione ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – CIVILTÀ MICENEA – MUSÉE DU LOUVRE – BRITISH MUSEUM – TLEPOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMIRO (1)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] quanto egli non fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoria di Strabone, XIV, 653, che l'immigrazione di Tlepolemo portasse a Rodi altra popolazione che non la dorica esistente in età storica. Sui particolari, del resto, di queste elaborazioni mitiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

PROTOGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOGENE (Πρωτογένης, Protogĕnes) Giovanni Patroni Pittore greco, nato a Cauno nella Caria, forse poco innanzi la metà del sec. IV a. C., contemporaneo, quindi, di Alessandro e, nella pittura, di Apelle, [...] figurare da lui quale conquistatore dell'India sotto l'aspetto di un nuovo Dioniso, in compagnia di Pan. In Rodi dipinse Tlepolemo e l'eroe locale Ialiso con un cane; pittura famosa cui P. lavorò per sette anni, ridipingendola quattro volte. Fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOGENE (1)
Mostra Tutti

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] , e sarebbe stata così chiamata appunto dal nome di uno dei figli di Kerkaphos. Sarebbe quindi arrivato, circa il XIII sec., Tlepolemo alla testa di coloni argivi e ateniesi ed avrebbero rinsanguato e fortificato tutte e tre le città dell'isola (Hom ... Leggi Tutto

ARSINOE III, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo III. Alla morte del padre, quantunque avesse ereditato dalla madre, Berenice di Cirene, molte qualità fisiche e morali, non riuscì a sottrarre il fratello alla malvagia influenza delle [...] della regina suscitò commozione nella cittadinanza e fu una delle cause che provocarono, di lì a poco, la trionfante rivolta guidata da Tlepolemo. Fonti: Polibio, V, 33, 2 seg.; 83, 3; 84, 1; 87, 6; XV, 25, 2-7; 33, 11 seg.; Giustino, XXX, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III – ALESSANDRIA – TOLOMEO IV – TLEPOLEMO – CAMARILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE III, detta Filopatore (1)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] delle tre città, la cui origine si suole attribuire alla colonizzazione dorica dell'isola, e ne sarebbe l'eco la leggenda di Tlepolemo riportata dal Catalogo delle navi e da Pindaro (v. sopra). Della storia politica di R. fino a tutto il VI sec. a ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali