• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [583]
Arti visive [437]
Storia [103]
Letteratura [66]
Diritto [42]
Religioni [40]
Geografia [14]
Medicina [15]
Diritto del lavoro [17]
Musica [16]

Tiziano Vecellio

Enciclopedia on line

Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora non concordemente risolta. Dopo un apprendistato con S. Zuccato, mosaicista, T. fu nella bottega di Gentile Bellini e quindi presso Giovanni Bellini. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI BELLINI – PIEVE DI CADORE – GENTILE BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiziano Vecellio (3)
Mostra Tutti

Tiziano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] ed estenuanti torsioni, mentre l’uso di luce e colore si fa sempre più audace e contrastato. L’ultima fase di Tiziano ha inizio intorno alla seconda metà degli anni Quaranta. È un periodo caratterizzato dalla ricerca di una nuova cifra stilistica ed ... Leggi Tutto

VECELLIO, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECELLIO, Tiziano Charles Hope VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] d’altare con Raffaele e Tobia per la chiesa di S. Marziale a Venezia. La Fuga somiglia poco alle altre pitture di Tiziano, rendendone quindi incerta l’attribuzione. La pala con Raffaele e Tobia è certamente più tarda di alcuni decenni ed è oggi per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO BARBAROSSA

Scarpa, Tiziano

Enciclopedia on line

Scarpa, Tiziano Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi [...] teatrali (tra cui Comuni mortali, 2007; L'inseguitore, 2008; L'ultima casa, 2011; L'infinito, 2011). Negli anni Ottanta ha anche sceneggiato alcuni fumetti per Frigidaire. Ha collaborato per diversi quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Tiziano (1)
Mostra Tutti

Sclavi, Tiziano

Enciclopedia on line

Sclavi, Tiziano Sclavi, Tiziano. – Scrittore e fumettista italiano (n. Broni 1953). Si afferma come autore di testi per fumetti e redattore ne Il Corriere dei piccoli. Dal 1979 ha collaborato con Sergio Bonelli Editore [...] come sceneggiatore di fumetti, creando nel 1986 il famosissimo personaggio di Dylan Dog. Ha pubblicato anche romanzi fortemente influenzati nelle strutture e nelle ambientazioni dal noir e dal fumetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – DYLAN DOG – FUMETTI – BRONI – NOIR

Aspètti, Tiziano

Enciclopedia on line

Aspètti, Tiziano Scultore (Padova 1559 circa - Pisa 1606), nipote dell'omonimo scultore più noto come Minio. Già nel 1580 lavorava a Venezia, ove un gruppo cospicuo di sue opere nel Palazzo Ducale (Telamoni del camino della Sala dell'Anticollegio, 1589 circa; Ercole e l'Idra; Atlante; busti di S. Venier, M. Bragadin, A. Barbarigo) e in S. Francesco della Vigna (Giustizia e Temperanza, 1592; Mosè; S. Paolo) si ricollegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – DONATELLO – PALIOTTO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspètti, Tiziano (2)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] la quale", scriveva il pittore, "tengo nelle mani già dieci anni, dove spero che Vostra Serenità vedrà tutta la forza dell'arte che Tiziano suo servo sa usare nella pittura". E in quel mentre l'artista inviava a Carlo V l'Addolorata e la Trinità. Già ... Leggi Tutto

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIZIANO, Vecellio (XXXIII, p. 947) La sua opera rappresentante la Danae, asportata dai Tedeschi nel 1944 dal Museo Nazionale di Napoli, è stata ricuperata e rimessa a suo posto. V. tavola a colori. ... Leggi Tutto

Tessitóri, Tiziano

Enciclopedia on line

Tessitóri, Tiziano Uomo politico (Sedegliano 1895 - Udine 1973). Iscritto al Partito popolare, organizzatore delle leghe bianche in Friuli (1919), nel 1921 fu eletto deputato. Ritiratosi a vita privata durante il fascismo, nel dopoguerra aderì alla DC e fu deputato alla Costituente (1946-48), senatore (1948-72), ministro per la Riforma della burocrazia (1960-62; 1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessitóri, Tiziano (1)
Mostra Tutti

Ferro, Tiziano

Enciclopedia on line

Ferro, Tiziano Cantautore italiano (n. Latina 1980). Nel 1997 si è iscritto all’Accademia della canzone di Sanremo e (notato dai produttori A. Salerno e M. Maionchi) nel 2001 ha pubblicato l’album Rosso relativo, lanciato [...] l'anno successivo, mentre nel 2014 il cantautore ha pubblicato la sua prima raccolta, dal titolo TZN. The best of Tiziano Ferro, cui hanno fatto seguito gli album Il mestiere della vita (2016), Accetto miracoli (2019), Accetto miracoli. L'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro, Tiziano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
tiziàno
tiziano tiziàno agg. [dal nome di Tiziano Vecellio (1490-1576)], invar. – Tizianesco: biondo, rosso tiziano.
Tìzio
Tizio Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali