• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [2]
Filosofia [1]
Letteratura [1]

Maiorescu, Titu

Enciclopedia on line

Maiorescu, Titu Critico letterario e uomo politico romeno (Craiova 1840 - Bucarest 1917). Prof. di filosofia dell'univ. di Iaşi (dal 1872), poi (dal 1883) a Bucarest, fu più volte deputato e ministro (dell'Istruzione pubblica, 1888-90; della Giustizia, 1900; degli Affari esteri, 1910). Divenuto, successivamente, presidente del Consiglio (1912-14), presiedette la conferenza di pace di Bucarest (1913) e si pronunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IACOB NEGRUZZI – BUCAREST – CRAIOVA – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorescu, Titu (1)
Mostra Tutti

Rădulescu-Motru, Constantin

Enciclopedia on line

Filosofo (Butoieşti, Mehedinţi, 1868 - Bucarest 1957). Allievo di Titu Maiorescu, fu per quattro decennî prof. all'univ. di Bucarest. Fondò e diresse gli Analele de psihologie e la rivista Studii filozofice. [...] Dal 1938 al 1941 fu presidente dell'Accademia Romena. Nella critica del pensiero kantiano assunse varî elementi della filosofia di Wundt. Opere: Zur Entwicklung von Kants Theorie der Naturcausalität (1893); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITU MAIORESCU – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rădulescu-Motru, Constantin (3)
Mostra Tutti

Eminescu, Mihail

Enciclopedia on line

Eminescu, Mihail Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e [...] la maggiore rivista del tempo, e così entrò in rapporti col circolo "Junimea" e col suo influente animatore e maestro, Titu Maiorescu. Rientrato in patria si dovette adattare a fare il bibliotecario a Iaşi, l'ispettore scolastico e il giornalista. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITU MAIORESCU – ROMANTICISMO – PERPESSICIUS – SCHOPENHAUER – PESSIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

COSBUC, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta romeno, nato a Hordãu (Transilvania) l'8 settembre 1866, morto nel maggio 1918 a Bucarest. Compiuti gli studî locali a Năsăud, passò nell'università di Cluj; ma, per l'atmosfera prevalentemente ungherese [...] del giornale Tribuna, dove restò tre anni. Ma Bucarest lo attirava. I ripetuti inviti di I. Slavici e di Titu Maiorescu e il desiderio di sottrarsi al servizio militare lo decisero a partire per Bucarest. Dopo aver collaborato a diverse riviste ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – TITU MAIORESCU – TRANSILVANIA – PURGATORIO – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSBUC, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

Negulescu, Petre Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Negulescu, Petre Paul Filosofo romeno (n. Ploeşti 1872 - m. 1951). Fu deputato e ministro della Pubblica istruzione (1920 e 1926); prof. di storia della filosofia nelle univv. di Laşi (dal 1896) e di [...] Bucarest (dal 1910), successe nella cattedra a Titu Maiorescu, di cui era stato allievo all’univ. di Bucarest. Il suo pensiero è informato ai principi del positivismo. Le sue opere principali sono: Filozofia Renaşterii («La filosofia del Rinascimento ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali