Il titolodicredito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] -2027.
Classificazioni. - La principale classificazione dei titolidicredito si basa sul modo di circolazione, per il quale si distinguono: titoli al portatore, titoli all’ordine, titoli nominativi. Il titolo al portatore è quello che si trasferisce ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Come acquistare beni e servizi senza denaro
I titoli di credito sono documenti che, come nel caso di un assegno, provano l’esistenza del diritto di esigere una somma di denaro, assicurano la possibilità di farlo valere direttamente e ne consentono il trasferimento ad altre persone. ... ...
Leggi Tutto
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) deve permettere il trasferimento di fondi tra operatori in surplus e in deficit, nelle forme più adeguate alle esigenze ... ...
Leggi Tutto
(fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, del diritto commerciale moderno. In virtù di esso, vengono a moltiplicarsi indefinitamente i vantaggi economico-sociali ... ...
Leggi Tutto
Titolodicredito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale [...] versamento di moneta, e cioè in commutazione di altro mandato o titolodi spesa, allo scopo di farne eseguire il pagamento in altra località. ...
Leggi Tutto
titolo tossico
loc. s.le m. Titolodicredito derivato dalla cartolarizzazione di mutui e prestiti subprime, commercializzato dagli operatori finanziari senza dichiararne in modo adeguato la provenienza [...] fronte a una crisi del credito ma dell’insolvenza, è l’era dei titoli tossici e dei derivati, un castello di carta dieci volte più grande della ricchezza mondiale: 63 trilioni di dollari di Pil contro 615 trilioni di dollari di derivati in giro per ...
Leggi Tutto
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolodicredito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme [...] è collegato a un indice. Perché siano tutelati gli interessi degli obbligazionisti l’ordinamento prevede che questi possano costituirsi in assemblea e nominare un loro rappresentante comune.
Voci correlate
Titolidicredito
Società per azioni ...
Leggi Tutto
lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama [...] l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato dal traente al trattario di pagare la somma indicata; il termine può anche indicare 'titolidicredito' quali traveler's checks, ordini di trasferimento di denaro via mail ecc. ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] virtù della clausola, la circolazione è impedita o si arresta al nome al quale è congiunta l'intrasferibilità.
Come titolodicredito l'assegno circolare va presentato agli sportelli indicati per il pagamento, in qualunque sportello, e non solo nelle ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolodicredito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] non appena la matrice dell’assegno sia pervenuta alla filiale sulla quale è tratta.
Infine, l’assegno postale è un titolodicredito, simile all’assegno bancario, con il quale il correntista dispone dei fondi del proprio conto corrente postale. Deve ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolodicredito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] , si cambiale in bianco.
La disciplina della circolazione e del pagamento della cambiale è quella tipica dei titolidicredito all’ordine, salvo che il trasferimento mediante girata venga escluso dal traente o dall’emittente attraverso apposizione ...
Leggi Tutto
Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolodicredito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse [...] luogo delle cambiali commerciali e l'allargamento della circolazione facilita per il momento i rimborsi alle scadenze, grandi masse di risparmio a breve scadenza possono così essere assorbite dallo Stato; ma il problema dei rimborsi si aggrava a mano ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...