• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Economia [41]
Diritto [22]
Finanza e imposte [10]
Biografie [10]
Temi generali [8]
Storia [7]
Storia economica [6]
Organizzazioni e istituzioni [5]
Diritto commerciale [6]
Diritto tributario [5]

CDO

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDO – Sigla di Collateralized debt obligation, titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti della società emittente, ma esclusivamente [...] meno omogenee. Gli attivi possono essere rappresentati da prestiti, nel qual caso si parla di collateralized loan obligations (CLO), da titoli, nel qual caso si parla di collateralized bond obligations (CBO), oppure  da altri CDO e si parla allora di ... Leggi Tutto

TITOLI ATIPICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TITOLI ATIPICI Carla Rabitti Bedogni Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] gli esempi sopra riportati di t.a. appare chiaro che i certificati finanziari rappresentano in realtà una forma surrettizia di titoli obbligazionari, dato che al pari di questi ultimi incorporano, come già detto, una frazione di un mutuo in cui sono ... Leggi Tutto

titoli di credito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

titoli di credito Giulia Nunziante Come acquistare beni e servizi senza denaro I titoli di credito sono documenti che, come nel caso di un assegno, provano l’esistenza del diritto di esigere una somma [...] di pagamento del tipo «A vista pagate per questo assegno bancario». Questi titoli cambiari sono emessi in seguito all’acquisto di un bene o un servizio. Sui titoli obbligazionari o di prestito vengono indicati, sia la promessa di pagamento sia chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ASSEGNO BANCARIO – CREDITORE – CAMBIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titoli di credito (3)
Mostra Tutti

estrazione

Enciclopedia on line

Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] dal portafoglio Il prelevamento delle cambiali o dei titoli di proprietà o in custodia. E. di titoli L’individuazione periodica, fatta con criteri casuali, di un insieme di titoli obbligazionari da rimborsare prima della scadenza. Fisica Processo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANIDRIDE CARBONICA – DIAGRAMMA DI STATO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

zero

Enciclopedia on line

zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] nelle aziende in cui vi è una maggiore discrezionalità di scelta nelle singole attività. Z. coupon bonds Titoli obbligazionari senza cedola: non distribuiscono interessi periodici e il loro rendimento è dato esclusivamente dalla differenza tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – CONTABILITA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] legislativi citati si occupano, inoltre, della ridenominazione degli strumenti di debito, sia pubblici sia privati. I titoli obbligazionari emessi dagli enti pubblici locali (per es., BOC e BOR) sono stati equiparati agli strumenti finanziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] nell'agosto del 1984 della ritenuta alla fonte (withholding tax), pari al 25%, sugli interessi derivanti da titoli obbligazionari emessi da residenti sul mercato interno e detenuti da non residenti, ha eliminato l'ultimo significativo ostacolo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] modo seguente: con l'ausilio di strumenti indiretti le autorità influenzano i tassi di interesse di alcuni titoli obbligazionari rilevanti (obiettivo operativo), e così stabilizzano i tassi di interesse a lungo termine (obiettivo intermedio), al fine ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

Inflazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Inflazione Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702) Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] : azioni di risparmio, obbligazioni con warrant, debiti cartolarizzati, swaps valutari, pronti contro termine, opzioni su titoli azionari, obbligazionari o sugli indici di borsa, futures, derivati sul credito ecc. (Santomero, Babbel 1997). Vista nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giappone Stefania Montebelli Giulia Nunziante Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] alle finanze pubbliche, al sistema bancario e alle imprese produttive, principalmente mediante l'acquisto di titoli obbligazionari e azionari, ove questo non impedisse il raggiungimento dei propri obiettivi istituzionali. La maggiore stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – DEREGOLAMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
obbligazionàrio
obbligazionario obbligazionàrio agg. [der. di obbligazione]. – Di obbligazione, di obbligazioni (nel sign. finanziario): titoli o.; mercato obbligazionario.
mobiliare¹
mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali