• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
America [22]
Archeologia [18]
Geografia [9]
Storia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [7]
Geografia umana ed economica [4]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Asia [4]

Titicaca

Enciclopedia on line

Titicaca Titicaca Il più grande lago dell’America Meridionale (8330 km2), tra la Bolivia e il Perù, ricco di isole, con coste molto articolate, in parte alte e precipiti, in parte basse e paludose e coperte da [...] Ha numerosi immissari e un emissario. Sia sulla costa del lago (Tiahuanaco, Hatuncolla, Incallacta ecc.) sia nelle isole (isola Titicaca, isola della Luna ecc.) si conservano notevoli rovine incaiche, o precedenti, e in una di esse, considerata luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IMPERO INCA – MANCO CAPAC – BOLIVIA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titicaca (1)
Mostra Tutti

Aymara

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata sull’altopiano del lago Titicaca (Perù), con economia basata sulla pesca, praticata con imbarcazioni di canne di totora (Scirpus totora), sull’agricoltura e sull’allevamento di lama [...] e alpaca. La cultura, simile a quella dei vicini Quechua, è caratterizzata da un complesso sistema rituale e religioso che coinvolge gli uomini, gli spiriti e gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO TITICACA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – QUECHUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aymara (2)
Mostra Tutti

Desaguadero

Enciclopedia on line

Fiume dell’altopiano boliviano. Esce dal Lago Titicaca e, dopo un corso di oltre 300 km , parzialmente navigabile, si versa nel Lago Poopó. Lo steso nome viene dato al medio corso del Rio Salado, tributario [...] del Colorado argentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO TITICACA – ALTOPIANO – COLORADO

Tiahuanaco

Enciclopedia on line

Tiahuanaco Tiahuanaco Località della Bolivia, presso il lago Titicaca, celebre per le rovine preincaiche. Superata l’ipotesi di una supremazia di natura esclusivamente religiosa, è stato chiarito che l’insediamento [...] era molto vasto, con un nucleo civico-cerimoniale dell’estensione di 4 km2 in cui si addensano le strutture architettoniche di carattere monumentale. T. potrebbe essere la prima formazione andina ad avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ERA CRISTIANA – LAGO TITICACA – IMPERO INCA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiahuanaco (1)
Mostra Tutti

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] °C di escursione annua. La Bolivia di SO e alcune parti del Chaco sono prive di fiumi, il bacino del Desaguadero con i laghi Titicaca e Poopó è endoreico. La maggior parte del paese manda le sue acque al Rio delle Amazzoni tramite il Beni e il Mamoré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Bertònio, Luigi

Enciclopedia on line

Missionario (Rocca Contrada, Marche, 1555 circa - Lima 1625); gesuita dal 1574; nel Perù (1581) per 40 anni tra gl'indigeni sul lago Titicaca, poi nei collegi di Arequipa e di Lima; ha lasciato grammatiche [...] della lingua aymará (specie Arte y gramática muy copiosa de la lengua aymará, 1603, ma in realtà 1608) e un vocabolario (Vocabulario de la lengua aymará, 1612) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA CONTRADA – LAGO TITICACA – GESUITA – MARCHE – PERÙ

Agüero, Diego de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (Leyton, Palencia, 1500 circa - Lima 1544). Fedele al Pizarro, combatté valorosamente nel Perù, ottenendo la nomina a reggitore perpetuo di Lima (1536). Esplorò il Callao e le isole [...] del lago Titicaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO TITICACA – PALENCIA – PIZARRO – CALLAO – PERÙ

PUNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città del Perù meridionale, con 10.000 ab. (1927), capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi. È situata in fondo a una baia della costa occidentale [...] . di superficie e 700.000 ab. (1927), circa 10 per kmq.; il suo territorio nella parte meridionale è tributario del Lago Titicaca, in quella settentrionale del Madre de Dios (Madeira, Amazzoni); tra i due bacini s'innalzano le Ande di Carabaya. Vi si ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TITICACA – BOLIVIA – CARBONE – PERÙ – ANDE

SORATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATA (o Illampi; A. T., 155-156) Montagna granitica dell'America Meridionale, una delle più elevate (6550 m.) del sistema andino. S'innalza in territorio boliviano, nella Cordigliera Reale, a oriente [...] del Lago Titicaca e a NO. di La Paz. Fu scalata per la prima volta nel 1898 da sir William Martin Conway. ... Leggi Tutto

isole artificiali

Lessico del XXI Secolo (2012)

isole artificiali ìsole artificiali locuz. sost. f. pl. – Le i. a., intese come prodotto dell’attività umana, hanno una storia molto antica testimoniata, per es., dalle isole di canne del Lago Titicaca, [...] create come rifugio dalle popolazioni locali per sfuggire agli Incas. In tempi più recenti, la proliferazione di i. a. ha interessato soprattutto le aree con una forte densità di popolazione e con scarsa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali